Indice
Dietro Avanti
Traiano e Cerere
26.11.2010
Buongiorno Giulio, come precedentemente annunciato, sono a porre all’attenzione la moneta in allegato, il peso è di 8,9 g. Il diametro varia da 24,4 a 26 mm. Lo spessore è 1,7mm., 3 se comprendiamo lo spessore della testa. L’asse di conio è a ore 6,00 ed il colore è quello che si vede in foto (rame). Come si può vedere dall’ombreggiatura in foto, ho scattato con luce solare non diretta sulla moneta, anche se molto presente, ma da un prima analisi, il colore della patina non sembra alterato rispetto all’originale. A mio parere si tratta di un Asse di Traiano 98-117 d.c. Allego inoltre altre due foto scattate con luce artificiale, per aiutare la lettura delle diciture sulla stessa. (IMG7152/IMG7159). Comunque le dico cosa si vede nella moneta, Fronte AVG G ………. COS Retro SPQR…….. CIPI / S C.
fig. 1
Cliccare sulle immagini per ingrandire
Roma, 3.12.2010

Egregio Lettore, 
di seguito riporto gli elementi che ho potuto raccogliere sulla moneta di figura:

Asse1, zecca di Roma, 103÷111 d. C.2, RIC II 479 (pag. 279)3, indice di rarità "C".

Descrizione sommaria (sono indicate in rosso le parti della leggenda usurate o comunque non più leggibili):
D. IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS V P P4. Traiano, busto laureato a destra, con drappeggio sulla spalla sinistra.
R. SPQR OPTIMO PRINCIPI. S C a sinistra e a destra nel campo5. Cerere, stante a sinistra, sorregge con la mano destra delle spighe al di sopra di un moggio e con la mano sinistra una torcia6.

La ricerca nel web di monete di tipologia identica a quella di figura ha prodotto i seguenti risultati: 

  1. http://www.acsearch.info/record.html?id=108405 Source Auktionshaus H. D. Rauch GmbH Auction  Auction 77 (10.04.2006) Lot  442  ( «  |  » ) Price  220 EUR (~266 USD) Description (Translate descriptionShow original description) Traian - Commodus RÖMISCHE KAISERZEIT Traianus 98-117 Dupondius (11,42 g), Rom 103/111. Av.: IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC PM TRP COS V PP, belorbeerte drapierte und gepanzerte Büste rechts. Rv.: SPQR OPTIMO PRINCIPI, Ceres steht links vor Modius, hält Ähren und Fackel, S-C. RIC:_ (479 drap.): braungrüne Patina, min. korrodiert s.sch.+
  2. http://www.time-lines.co.uk/trajan-ceres-ae-as-011751-19340-0.html Trajan 'Ceres' AE As Bronze, 11.72 grams, 28.78 mm. Rome. AD 103-111. Obverse: IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS V P P; laureate, draped bust right. Reverse: S P Q R OPTIMO PRINCIPI; Ceres standing left; with corn ears and torch; modius at feet; S C across fields. RIC II 479; RSC 369. Good fine. £49.00.
  3. http://www.rondomons.nl/vergroot.php?coin=358730&tussen=Trajanus,+98-117&screenwidth=1366&screenheight=768 Trajanus, 98-117 As, Roma. Legend obv : IMP CAES NERVA TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS V P P Legend rev : S P Q R OPTIM - PRINCIPI / S - C. Ceres standing l., modius at feet. 6,96g  Fine-  EUR 25,00.
Concludo osservando che, per quanto consentito da una valutazione a distanza, le caratteristiche fisiche, generali e di stile della moneta di figura appaiono coerenti con quelle dei conî autentici del periodo. Il valore venale della moneta potrebbe attestarsi attorno ai 20,00€.

Un saluto cordiale.
Giulio De Florio



---------- 
(1) Asse (bronzo). La distinzione tra dupondi (RIC II 481) e assi (RIC II 479) viene solitamente fatta sulla base di due elementi:

  • il peso, che per il dupondio di Traiano è mediamente di 13,19g (media su 111 esemplari, v. BMC III, pag. xvi), mentre per l'asse è di 10,91g (media su 97 esemplari);
  • la corona sulla testa dell'imperatore, che è radiata per i dupondi, d'alloro per gli assi.
Purtroppo entrambi i cennati segni di distinzione sono deboli, un po' perché il peso delle monete di bronzo oscilla notevolmente attorno al valore medio, un po' perché lo stato di usura talora oblitera, come nel caso in esame, i particolari della corona.
Poiché il peso del campione in esame è piuttosto basso, propendo nel ritenere che la moneta sia un asse. Raccolgo in tabella le caratteristiche fisiche degli assi di Traiano presenti nei link di cui sopra e nel data base dell'ANS (American Numismatic Society)
:

Riferimenti Peso (g.)  Asse di conio (ore) Diametro (mm)
Link1 11,42 - -
Link2 11,72 - 28,78
Link3
6,96 - -
ANS1974.95.133
11.89 6 27
Da quanto sopra si evince che le caratteristiche fisiche dell'asse di figura (8,9g, c.25mm, 6h) non si discostano sostanzialmente da quelle degli assi d'epoca.
(2) La moneta può essere genericamente ascritta al periodo che inizia con il 5° consolato di Traiano (103 d.C.) e si conclude all'inizio del 6° (111 d. C.). Non aiutano i riferimenti ai trionfi sulla Dacia, il primo celebrato nel 102 al termine della prima guerra dacica ed il secondo nel 107 al termine della seconda guerra dacica.
(3) RIC II 479 (pag. 279). La descrizione del RIC per questo asse è "testa laureata a destra, paludamento"; poiché dall'immagine non si rilevano tracce di paludamento, la descrizione dianzi riportata non si attaglia esattamente alla moneta. Ciò indurrebbe a propendere per l'attribuzione RIC II 481 (dupondio, testa radiata, nessun paludamento) se non fosse che il peso indicato dal lettore (8,9g) è piuttosto basso per considerare la moneta un dupondio. Purtroppo i manuali di riferimento, il RIC e BMC, non offrono, per il periodo traianeo, solidi ancoraggi alle attribuzioni. Si prenda ad esempio la moneta di cui al link http://www.acsearch.info/record.html?id=124969; essa viene descritta dalla casa d'aste che l'ha venduta come dupondio ma classificata come variante di RIC 479, cioè variante di un asse. Dovendo quindi accettare comunque una scelta compromissoria per la classificazione sembra più giusto considerare la moneta come variante priva di paludamento dell'asse RIC II 479 piuttosto che dupondio leggero da classificare RIC II 481.
(4)
Le leggende del dritto e del rovescio della moneta vanno lette congiuntamente: IMPeratori CAESari NERVAE TRAIANO AVGusto GERmanico DACico Pontifici Maximo TRibunicia  Potestate COSuli V Patri Patriae SPQR OPTIMO PRINCipi e quindi: il Senato e il Popolo di Roma [dedicano] all'Imperatore Cesare Nerva Traiano, Augusto, Germanico, Dacico, Pontefice Massimo, Console per la 5a volta, Padre della Patria, Principe Ottimo. Per il  profilo biografico di Traiano si rimanda al portale dell'Enciclopedia Treccani consultabile in rete (v. link).
(5)
S. C. (Senatus Consulto, "per decreto del Senato") era la consueta sigla apposta sui nominali in bronzo romani (sesterzi, dupondi e assi) ad indicare la competenza esclusiva del Senato Romano nelle decisioni attinenti alle emissioni di quelle monete (la monetazione in oro e in argento, che non riporta quella sigla, rientrava invece nelle competenze dirette dell'imperatore).
(6) Cerere è riconoscibile dai suoi attributi, le spighe di grano e la torcia che richiamano il mito di Proserpina. Proserpina, figlia di Cerere, che l'aveva generata dall'unione con Giove sarebbe stata un giorno rapita. Cerere si sarebbe aggirata per nove giorni disperata per terra e per mare alla ricerca (di qui la torcia nelle mani) della figlia prima di apprendere che, a rapirla, era stato Ade, signore degli Inferi, con il consenso di Zeus. Cerere si sarebbe allora chiusa nel dolore e la terra sarebbe divenuta sterile, tanto da indurre Giove a concedere il ritorno di Proserpina dagli inferi per sei mesi ogni anno, tra la primavera e l'autunno. Cerere, placata, avrebbe allora ripreso il suo posto nell'Olimpo, da dove di nuovo sarebbe tornata dispensiera di fecondità e fertilità per la terra. Dunque Cerere rappresenta la terra che nell'alternarsi delle stagioni produce il grano, necessario nutrimento per gli esseri umani. La presenza di Cerere sulle monete richiama gli approvvigionamenti di grano attraverso le importazioni dall'Egitto mentre il moggio è lo strumento di misura utilizzato nelle distribuzioni di grano alla popolazione.
Indice
Dietro Avanti