

Last additions - paolo's Gallery |

FALS del CALIFFATO UMAYYAD (EMESA, 685-692)Fals Humayyad Emesa (685-692 d.C.)
AE, 4.77 gr, 19 mm.
Al D/ NOLAK; scritta araba (Emesa); Costanzo II (?); visto frontalmente, con globo.
Al R/ M; a sinistra, EMI; a destra, CHC; sopra, una stella; sotto, una scritta araba.
Walker 65
Provenienza: collezione Berardengo (Roma,Italia) dal 15 novembre 2021, numero catalogo 405; ex Tinia numismatica di Alessandro Vanni (Follonica Italia) prima del 15 novembre 2021paoloNov 16, 2021
|
|

Giustiniano I, 8 nummi (527-565 d.C.)Giustiniano I, 8 nummi (527-565 d.C.)
AE, 3.59 gr, 17 mm, MB
Al D/ D N IVSTINIANVS P P AVG; busto con diadema di perline, drappeggiato e corazzato.
Al R/ H; a sinistra, A; a destra, P; sopra, A ?
Sear 192 var. (legenda sopra H)
Provenienza: collezione Berardengo (Roma, Italia, dal 27 settembre 2021), numero catalogo 406, ex Tinia numismatica (Follonica, Italia) fino al 27 settembre 2021.paoloSep 27, 2021
|
|

Impero sasanide, dracma Yazdgard I (399-420 d.C.), zecca di Gurgan o QumDracma Yazdgard I, coniata a Gurgān o Qum (Iran) (399-420 d.C.)
AR, 4.22 gr, 27 mm, Spl
Al D/ mzdysn bgy l'mstly yzdklty mlkan mkla (adoratore di Lord Mazda, Dio e Delizia dell'Impero, Yazdgard, re dei re a Pahlawi); busto con corona.
Al R/ yzdklty (Yazdgard); GW (zecca in Palawi); due attendenti con in mezzo un altare.
SNS Type Ib1/1a
Provenienza:collezione Berardengo (Roma,Italia,numero catalogo XXX, dal 22 novembre 2020), ex collezione Alessandro Vanni, Tinia numismatica (Follonica,Grosseto) fino al 21 novembre 2020paoloNov 23, 2020
|
|

Siracusa, emilitra Gerone II (270-215 a.C)SIRACUSA, emilitra AE15, Hieron II (Gerone II) tiranno di Siracusa (270-215 a.C.) zecca di Siracusa
AE, gr 3,77, ø 15 mm, BB
D/Testa della dea Kore (Persefone), verso dx. Intorno a sx: Siracusa (in greco)
R/ Toro cozzante verso sx. Sopra: simbolo o lettera (mancante), sotto: IE
tip. SNG ANS 607 – 608
Provenienza: collezione Berardengo (Roma, Italia dal 19 novembre 2020, numero catalogo 404); ex collezione Dino Carpani, Castiglione dei Pepoli (Bologna) dal 31 marzo 2019 al 18 novembre 2020; ex Savoca Coins, Monaco di Baviera (Blue 18th Auction del 31 marzo 2019, lotto 25)
paoloNov 18, 2020
|
|

Himera (Sicilia), emilitra (415-409 a.C)Emilitra di Himera (415-409 a.C.)
AE, 4.50 gr, 16 mm., MB
Al D/ Testa di ninfa; davanti, sei globi.
Al R/ Sei globi in mezzo ad una ghirlanda.
HGC 2, 479
Provenienza: collezione Berardengo (Roma, Italia, numero catalogo XXX, dal 16 ottobre 2020), ex collezione Vanni, Tinia numismatica (Follonica, Italia fino all'ottobre 2020)paoloOct 24, 2020
|
|

Siracusa, bronzo di Timoleone e III democrazia, 344-317 a.CSiracusa, bronzo di Timoleone III democrazia (344-317 a.c.)
AE, 3.78 gr, 19 mm., MB
Al D/ ΣYPAKOΣIΩN; testa laureata di Apollo.
Al R/ Pegaso.
CNS II, 85
Provenienza: collezione Berardengo (Roma,Italia dal 31 agosto 2020, numero catalogo XXX), ex collezione Alessandro Vanni, Tinia numismatica (Follonica,Italia, fino all'agosto 2020)paoloAug 31, 2020
|
|

COSROE II (Impero persiano, 624-625 d.C.), dracmaCosroe II (Khusro II), dracma (624-625 d.C.), impero persiano, zecca di Hamadan (Agbàtana, Ecbatana)
AR, 4.02 gr, 32 mm., BB
D/ hwslwb; GDH apzwt (possa la sua gloria crescere); busto di Khusro II con corona alata e stella.
R/ Due attendenti con in mezzo un altare; sopra, una stella e un crescente; a destra, AHM (zecca); a sinistra, hwslwb (anno 35).
Göbl II/3
Provenienza: collezione Berardengo (Roma, Italia,
dal 3 agosto 2020, numero catalogo XXX), ex collezione Alessandro Vanni, Tinia numismatica (Follonica, Italia, fino all'agosto 2020)
paoloAug 04, 2020
|
|

Lega Achea, emidracma di Elis (50 a.C.)Emidracma, Elis (50 a.C.)
AR, 2.14 gr, 17 mm
D/ Testa laureata di Zeus.
R/ FA (sinistra), ΠΟ (sopra), KO (destra); monogrammi achei all’interno di una ghirlanda. Sotto, una saetta.
SNG Cop. 298
Provenienza: collezione Berardengo (Roma, Italia, 11 maggio 2020, numero catalogo 400), ex collezione Vanni, Tinia numismatica (Follonica, Italia fino al maggio 2020)
Note: periodo romano, Elis fu la città che organizzò i primi Giochi olimpici, il monogramma FA sta per "gli abitanti di Elis"paoloMay 11, 2020
|
|

Gens Caecilia, denario, Roma, 130 a.C.Gens Caecilia, denarius, Roma (130 a.C.)
AR, 3.88 gr, 20 mm. BB
D/ Q METE (legato); testa di Roma rivolta a destra; di fronte, X sbarrata.
R/ ROMA (esergo); Giove, su quadriga verso destra, con saetta e ramo
Crawford 256/1
Provenienza: collezione Berardengo (Roma, Italia, 16 dicembre 2019, numero catalogo 403), ex collezione Vanni, Tinia numismatica (Follonica, Italia, fino al dicembre 2019)paoloDec 16, 2019
|
|

Corinto, dracma (350-338 a.C) Corinto (350-338 a.C) dracma
AR, 2.41 gr, 15 mm, MB
D/ Afrodite con sakkos; dietro, A.
R/ Pegaso; sotto, koppa.
BMC 231
Provenienza: collezione Berardengo (Roma, Italia, 14 ottobre 2019, numero catalogo 402), ex collezione Vanni, Tinia numismatica (Follonica, Italia, fino all'ottobre 2019)
paoloDec 16, 2019
|
|

Campgate: Costantino II, AE follis, zecca di ArlesCampgate a porte aperte, zecca di Arles, R4
AE, 2,63 gr, 20 mm, MB
D/ CONSTANTINVS IVN NOB C; busto laureato, drappeggiato e corazzato rivolto a sinistra
R/ VIRTVS CAESS; ARL gamma in ex; campgate con quattro torri e porte aperte decorate; sopra, una stella
Variante RIC 312/313 (officina).
Provenienza: collezione Berardengo (Roma, Italia, dal 16 agosto 2019), numero catalogo 401. ex collezione Vanni, Tinia Numismatica (Follonica, Italia, fino al 15 agosto 2019)paoloAug 16, 2019
|
|

Gens Cipia, denarius (115-114 a.C.)M. Cipius M.f., Denario (115-114 a.C.) zecca di Roma
AR, 3.92 gr, 16 mm, BB
D/ M CIPI M F; testa di Roma con elmo attico alato; dietro, X.
R/ ROMA; una Vittoria, su biga, con un ramo di palma; sotto, un timone.
Crawford 289/1
Provenienza: collezione Berardengo (Roma, Italia, dal 10 giugno 2019, numero catalogo 399, ex collezione Tinia numismatica di Alessandro Vanni (Follonica, Grosseto, Italia fino al giugno 2019)
paoloJun 05, 2019
|
|

Random files - paolo's Gallery |

AURELIANO (R/CONCORD LEGI), 270-275 d.C. MediolanumAureliano (270-275), antoniniano di bronzo. Zecca di Mediolanum (Milano)
AE, 2.714 gr, 21.5 mm, 180°, BB (VF)
D/ IMP AVRELIANVS AVG, busto radiato e drappeggiato a dx
R/ CONCORD LEGI, Concordia stante a sx regge due stendardi, Q(?) in ex
RIC V 117
Provenienza: collezione Berardengo, Roma Italia (24 aprile 2008, numero catalogo 99); ex FAC (Morehead City NC, Usa, fino al 2008)paolo
|
|

Pontius Pilatus, prutah (Boyd collection)Ponzio Pilato, prutah (30-31 d.C.)
AE, 15.32 mm, 2.3 gr., B
D/ Lituus
R/ Anno in corona non distinguibile
Hendin 649/650
Provenienza: collezione Berardengo, Roma Italia (15 dicembre 2008, numero catalogo 34), ex Marc Breitsprecher collection (Ancient imports, Grand Marais MN Usa, 2007), ex Baldwin's auction 42 (London, 2005), ex W.C. Boyd collection (London, gennaio 1896). Precedente proprietario indecifrabile sul cartellino autografo.paolo
|
|

Septimius Severus, asse , Boyd collectionSeptimius Severus, as (195-196 d.C.)
Æ-As, gr 11,8, mm 23,18, qBB
D/ L SEPT SEV PERT AVG IMP VII, testa di Settimio a dx
R/ PM TRP IIII COS II PP, SC, Giove stante a sx con Vittoria e scettro
C 408, Ric 715
Provenienza: collezione Berardengo (Roma, Italia, dal 17 marzo 2017, numero catalogo 271); ex M. R. collection (Savona Italia dal 27 settembre 2016); ex Baldwin's auction 100, lotto 743 del 27 settembre 2016); ex Baldwins 42, lotto 490 del 26 settembre 2005; ex Boyd collection, London, dal marzo 1890; ex Lincoln collection, London, fino al 1890.
paolo
|
|

|