FORVM`s Classical Numismatics Discussion Board

Ancient Coin Discussions In Other Languages => Forum di discussione di Numismatic in Italiano => Topic started by: yafet_rasnal on March 13, 2006, 05:55:31 am

Title: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: yafet_rasnal on March 13, 2006, 05:55:31 am
Di seguito il menù :)

1) CHIMERA - roth37
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg176219#msg176219 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg176219#msg176219)

2) AURELIANO - adamaney
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg176374#msg176374 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg176374#msg176374)

3) DIONISO - roth37
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg176642#msg176642 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg176642#msg176642)

4) VERCINGETORIGE - Lorenzo Bassi
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg176815#msg176815 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg176815#msg176815)

5) GIUNONE MONETA - petronius arbiter
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg177030#msg177030 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg177030#msg177030)

6) HELIOS - roth37
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg177936#msg177936 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg177936#msg177936)

7) IL RATTO DI PERSEFONE - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178366#msg178366 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178366#msg178366)

8]  ERCOLE CHE COMBATTE IL LEONE NEMEO - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178367#msg178367 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178367#msg178367)

9) IL MITO DI TARPEA - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178368#msg178368 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178368#msg178368)

10) IL RATTO DELLE SABINE - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178369#msg178369 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178369#msg178369)

11) CIBELE - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178370#msg178370 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178370#msg178370)

12) LA CORNUCOPIA - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178371#msg178371 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178371#msg178371)

13) BELLEROFONTE - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178372#msg178372 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178372#msg178372)

14) PEGASO - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178373#msg178373 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178373#msg178373)

15) LA LUPA CON ROMOLO E REMO - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178374#msg178374 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178374#msg178374)

16) DIANA - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178375#msg178375 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178375#msg178375)

17) VITTORIA ALATA - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178377#msg178377 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178377#msg178377)

18] IL SACELLO DI VENERE CLOACINA - Tacrolimus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178380#msg178380 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178380#msg178380)

19) HONOS - Tacrolimus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178382#msg178382 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178382#msg178382)

20) VENERE - Petronius Arbiter
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178565#msg178565 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178565#msg178565)

21) MONETA - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178613#msg178613 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178613#msg178613)

22) LA LEPRE DI MESSANA - roth37
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178855#msg178855 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178855#msg178855)

23) VESTA - Petronius Arbiter
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178908#msg178908 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178908#msg178908)

24) AQUILA - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg179107#msg179107 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg179107#msg179107)

25) CADUCEO - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg179109#msg179109 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg179109#msg179109)

26) VENERE - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg179111#msg179111 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg179111#msg179111)

27) GIOVE - Postumus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg179112#msg179112 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg179112#msg179112)

28) DIOSCURI - Roth37
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg181861#msg181861 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg181861#msg181861)

29) LARI - Plinius
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg182321#msg182321 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg182321#msg182321)

30) GRIFONE - Gionata
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg182784#msg182784 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg182784#msg182784)

31) MEDUSA - Lele
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg183968#msg183968 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg183968#msg183968)

32) IL DESULTOR - Tacrolimus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg184012#msg184012 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg184012#msg184012)

33) I TELCHINI - Roth37
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg184518#msg184518 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg184518#msg184518)

34) ATENA - Lele
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg184688#msg184688 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg184688#msg184688)

35) ARETUSA -  Miglio
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg184889#msg184889 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg184889#msg184889)

36) PETRONIUS ARBITER - Petronius arbiter
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg188278#msg188278 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg188278#msg188278)

37) LE MUSE - Plinius e Roth37
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg188354#msg188354 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg188354#msg188354)

38) ERCOLE - Gionata
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg196056#msg196056 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg196056#msg196056)

39) TRIPODE - Roth37
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg201532#msg201532 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg201532#msg201532)

40) LITUUS - Roth37
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg207223#msg207223 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg207223#msg207223)

41) MINOTAURO - scardan123
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg221633#msg221633 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg221633#msg221633)

42) BERENICE IIª - Roth37
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg273645#msg273645 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg273645#msg273645)

43) TYCHE - Roth37
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg285149#msg285149 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg285149#msg285149)

44) ZOE CARBONOPSINE - justinopolitanus
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg288886#msg288886 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg288886#msg288886)

45) LA AKAKIA - Antvwala
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg296576#msg296576 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg296576#msg296576)

46) LA TRIADE CAPITOLINA - Antvwala
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg296601#msg296601 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg296601#msg296601)

47) L'ARABA FENICE - Antvwala
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg296604#msg296604 (https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg296604#msg296604)

) -
http://
Title: Re: MITI E LEGGENDE
Post by: roth37 on March 14, 2006, 11:02:06 am
AUTORE: roth 37

TITOLO: 1) CHIMERA

Nacque negli armenti del Re di Lycia.
Mostro favoloso con testa di leone, ventre di capra e coda di drago, nato dall'accoppiamento di Tifone e di Echidna.
Vomitava fuoco e fiamme. Il suo alito distruggeva le messi e la vita vegetale.
A lungo rese la Licia desolata, finchè Bellerofonte non la uccise.
Sembra che la Chimera fosse un simbolo di un antico calendario diviso in tre stagioni:
a) il leone era il simbolo della primavera;
b) la capra il simbolo dell'estate;
c) il drago quello dell'inverno.

(da Morelli A. -1989 - Dei e Miti)
Title: Re: MITI E LEGGENDE
Post by: adamaney on March 15, 2006, 03:10:30 pm
Forse un po' fuori tema (a meno che non si voglia vedere in Aureliano un mito in senso figurato :) ), ma giusto per dare un piccolo contributo. Un saluto cordiale a tutti, Dario Ferro

Autore: Adamaney

Titolo: 2) Aureliano


AURELIANO
Lvcivs Domitivs Avrelianvs
ca.10/270 - ca. fine 09/275


--------------------------------------------------------------------------------


(http://digilander.libero.it/adamaney/roma/aureliano270.jpg)

--------------------------------------------------------------------------------

Nasce il 5 settembre del 214, o, secondo un'altra versione, nel 207; anche il luogo di origine è incerto: sono accreditati sia la zona di Sirmium, in Pannonia Inferiore, che la Mesia Inferiore. Il padre era probabilmente un militare, stanziatosi come colono sui terreni di un senatore di nome Aurelio; la madre era forse una sacerdotessa del culto del Sole. Gli inizi della sua carriera sono decisamente brillanti, tanto che, da semplice soldato, scala i gradini della gerarchia militare sino a ricoprire le cariche di centurione, tribuno di coorte, tribuno di legione e prefetto di cavalleria sotto Valeriano Padre: diviene così, gradualmente, uno dei più importanti ed influenti capi militari dell'Impero. Attorno al 258 sposa Ulpia Severina, figlia del senatore Ulpio Crinito (lontano parente dell'imperatore Traiano). Nel 260, allorquando Valeriano è fatto prigioniero da Sapore, re di Persia, viene acclamato Gallieno, che decide di mettere in secondo piano la figura di Aureliano, ormai divenuta scomoda per i larghi appoggi che può vantare nell'esercito. Nel 268 Aureolo, capo della cavalleria, si ribella a GalIieno a Milano, e la città viene assediata. Aureliano è, con Claudio II il Gotico, uno dei generali dell'imperatore, ma i due congiurano per assassinarlo, considerandolo ormai incapace di gestire la crisi generale in cui riversa il potere centrale. Claudio diviene successore alla porpora, e nomina Aureliano Maestro di Cavalleria, con la condanna alla pena capitale di Aureolo. Quando, nel 270, Claudio muore di peste, Aureliano conclude rapidamente la guerra contro i Goti, quindi si muove contro le pretese del fratello di Claudio, Quintillo (riconosciuto Augusto dal Senato), facendosi acclamare imperatore a Sirmium. Alla notizia Quintillo, ad Aquileia, si suicida, ed il Senato, di fronte ai fatti, riconosce l'autorità di Aureliano. A questo punto per il neo-imperatore appare subito di primaria importanza affrontare gli Iutungi, che hanno invaso la Pianura Padana penetrando dal Brennero. Alla notizia del suo arrivo questi iniziano a ritirarsi, ma Aureliano li raggiunge e li batte poco prima del Danubio, recuperando il loro ingente bottino.
Si reca quindi, finalmente, a Roma, per il completo riconoscimento dei poteri imperiali, ma presto è nuovamente chiamato a nord per respingere oltre il Danubio i Vandali, sui quali ottiene una importante vittoria e riesce ad imporre vantaggiose condizioni in cambio dell'aver loro risparmiato la vita. Immediatamente dopo, però, una nuova ondata di barbari mette alla prova lui e le sue truppe: Marcomanni ed Alamanni dilagano in Italia, e l'Imperatore lascia precipitosamente la Pannonia per affrontare gli invasori presso Piacenza (siamo nel 271), dove, però, subisce una pesante sconfitta. La notizia porta il caos a Roma, ma la disorganizzazione degli invasori permette ai Romani di ricomporsi e di batterli sul Metauro, a Fanum Fortunae e a Pavia. La costante minaccia delle invasioni provenienti dal centro Europa spinge Aureliano alla costruzione di una nuova cinta muraria a difesa dell'Urbe, nello stesso anno. L'imponente opera, dato il grave bisogno di truppe che costantemente attanaglia l'Impero, è portata a termine da civili.

Oltre alle invasioni esterne, egli si trova a far fronte a vari casi di rivolte provenienti dall'interno, con diversi fugaci usurpatori che proclamano la propria indipendenza (Settimio in Dalmazia, Domiziano in Gallia, ecc.). Ben più grave è però il problema orientale: le province più ad est sono di fatto governate in maniera indipendente da Vabalato e dalla madre di questi, Zenobia: autoproclamatisi Augusti, hanno stabilito la propria capitale a Palmira (metà del 271).
 

Aureliano nel 270 ha accordato loro alcune concessioni, temendo che tutto l'Oriente potesse uscire dal suo controllo. Tuttavia la loro autoproclamazione lo spinge a muoversi alla loro offensiva, cosicché in prima persona parte per l'Oriente (271): durante la campagna seda i disordini in Tracia e sconfigge ripetutamente i Goti sul Danubio, lasciando loro, però, mano libera sulla Dacia transdanubiana, le cui frontiere sono ormai ritenute troppo difficili da difendere (fissa il confine presso la sponda occidentale del fiume). La "riconquista" dell'Asia Minore non incontra particolare resistenza, anche per la saggia politica che l'Imperatore adotta da subito con le città e i territori che a mano a mano riesce a riportare sotto il controllo di Roma (limita o addirittura vieta i saccheggi da parte delle proprie truppe): anche per questo il suo generale Probo riesce a riprendere rapidamente l'Egitto, senza spargimenti di sangue, e l'esercito di Zenobia subisce una pesante sconfitta in Siria (dove Aureliano viene acclamato, ad Antiochia), tanto che la stessa sovrana viene catturata prima di riuscire ad organizzare la difesa dall'assedio di Palmira, proprio mentre è in procinto di chiedere aiuto ai Persiani. La città viene presa e Zenobia posta sotto processo, ma riesce ad addossare le proprie colpe politiche sul proprio consigliere e ad avere salva la vita. Aureliano rientra in Occidente, ma presto il governatore da lui posto a Palmira deve affrontare una nuova ribellione, ed anche l'Egitto mostra nuovi segni di disobbedienza a Roma: l'Imperatore torna rapidamente e riprende entrambe le regioni, potendosi così dedicare, ora, al fronte della Gallia, dove Tetrico regge lo stato Gallo-Romano fondato da Postumo; questo avrà però vita breve: nella primavera del 274, presso Catalaunos (nello Champagne), l'armata romana e l'armata ribelle si scontrano, e lo stesso Tetrico, ormai conscio dell'irreparabilità degli eventi, abbandona il suo esercito consegnandosi ad Aureliano. Questi, nei mesi successivi, riorganizza l'amministazione della Gallia e affida a Probo il controllo del confine del Reno. Sono maturi i tempi per celebrare il Trionfo dell'Imperatore, a metà del 274: a Roma Tetrico, suo figlio omonimo e la regina Zenobia, prigionieri, divengono i simboli, dinanzi al mondo, del potere di Aureliano e dell'avvenuta riunificazione dell'Impero. L'imperatore risparmia comunque la vita a tutti: Tetrico è nominato governatore in Lucania, Zenobia viene mandata a Tivoli, sotto controllo. A fine anno Severina riceve il titolo di Augusta, ed egli è chiamato in Gallia e in Rezia per domare alcuni disordini.
Sotto "Manu ad ferrum" ("Mano alla spada", uno dei soprannomi di Aureliano, derivatogli dalla sua fama militare) si compie una importante riforma monetaria, che mette ordine nello stato di generale decadimento nel quale è caduta la produzione delle zecche imperiali. La pesante inflazione infatti ha ormai ridotto l'antoniniano ad un livello di metallo fino irrisorio, e la fiducia nella forte moneta battezzata da Caracalla è ormai un lontano ricordo. La riforma, ancor oggi oggetto di studi e di discussioni, include alcuni importanti provvedimenti. Fra questi la provvisoria chiusura dell'officina di Roma, che emette pezzi troppo scadenti anche al confronto con quelli prodotti in varie altre zecche imperiali, per permetterne una riorganizzazione generale.
Va premesso che, non essendo finanziariamente possibile un significativo innalzamento del fino contenuto anche per le enormi difficoltà di reperimento del metallo, la riforma è indirizzata all'emissione di pezzi, se non altro, di fattura e dimensioni migliori (emissione che il potere centrale può ora permettersi in forza delle entrate derivanti dal recupero delle province d'Oriente), e con una chiara indicazione del valore intrinseco sulla moneta stessa. La riforma si concretizza in quella nuova moneta che studi ormai consolidati nel tempo accreditano del valore nominale di 4 denari (quindi due antoniniani ante-riforma), che reca, all'esergo, la dicitura "XXI" (per l'oriente "KA"), stante a significare il rapporto di cambio fisso di 20 pezzi ( XX ) per uno ( I ) di argento puro, pari ad un titolo del 5%; il titolo è quindi uguale a quello delle monete emesse prima della riforma sia dagli Augusti precedenti, sia dallo stesso Aureliano (antoniniani più piccoli recanti la dicitura VSV: Usualis), ma le dimensioni sono maggiori, ed il valore facciale è doppio. Una tendenza tende a definire la moneta da 2 antoniniani (4 denari) in maniera chiaramente distinguibile dalla vecchia, ribattezzandola Aureliano (J.-Pierre Callu: "La politique monétaire des Empereurs Romains de 238 à 311" - Parigi, 1969). Nell'ambito della riforma, o comunque durante il regno di Aureliano, viene anche migliorata la tecnica di argentatura delle coniazioni.




La riforma monetaria non è la sola azione stabilizzatrice, finanziaria e non, attuata dall'Imperatore: screma la struttura pubblica da gran parte dell'apparato burocratico costituito da esattori corrotti e spie, dà solidità maggiore al prezzo e alla distribuzione statale dei generi di prima necessità, inizia una ristrutturazione agricola per recuperare i troppi terreni in abbandono in tutta la Penisola. Inoltre istituisce ufficialmente il culto del Sol Invictus, innalzando un tempio a Roma e riprendendo così la sostituzione dei culti tradizionali; la data della celebrazione della natività del Sole è fissata al 25 dicembre, data poi ereditata dal culto Cristiano. Il culto viene prescritto ufficialmente alle milizie ed i suoi simboli sono aggiunti alle insegne militari, nonché ai rovesci di diverse emissioni monetarie.
Nell'estate del 275 Aureliano, nell'intento di riprendere completamente la Mesopotamia ai Parti, si rimette in viaggio verso l'Oriente. Siamo, forse, attorno alla fine di settembre giunge in Tracia, dove si verifica l'episodio che gli sarà fatale: un suo stretto collaboratore, sospettato di avergli mentito, nel timore di essere giustiziato fa circolare fra i pretoriani la falsa voce che alcuni di loro sarebbero stati probabilmente messi a morte perché sospettati di tradimento. In breve viene organizzato il complotto, e l'imperatore è pugnalato alle spalle da un soldato: si consuma così a Cænophrurium, vicino Bisanzio, la fine di colui che, in appena cinque anni, realizzò una colossale impresa di salvataggio dell'Impero, difendendolo dalle invasioni e dalla disgregazione interna. La grandezza di Aureliano si perpetuerà anche dopo la sua morte: fatto unico nella storia del terzo secolo, l'esercito si dimostra incapace di scegliere un degno successore dell'Imperatore. Dal punto di vista militare (quindi del potere di fatto) senza dubbio è Probo l'uomo che, più di ogni altro, parrebbe degno e capace di raccoglierne l'eredità, ma la porpora verrà affidata a Tacito, dopo un periodo di "stallo" durato circa due mesi, durante i quali è forse il Senato a pervenire ad una decisione, probabilmente dopo complesse trattative con l'esercito.
Nel periodo di vacatio alcuni vedono in Severina la momentanea "reggente" dell'Impero.

Title: Re: MITI E LEGGENDE
Post by: roth37 on March 17, 2006, 10:03:48 am
AUTORE: roth37

Titolo: 3) DIONISO

Altro nome: Bacco. Uno dei molti nomi con cui Sofocle è uso chiamarlo. Il suo nome indica uno stato di ebbrezza, legato ai nomi di "baccanali" e di "baccanti". Talvolta ci si lega ad un nome, talvolta all'altro.
Il suo culto fu introdotto in Grecia dalla Tracia fra l'VIII° ed il VII° sec a.C., dove veniva venerato con il nome di Sabazio. Dioniso non era soltanto una divinità dalla potenza fecondatrice, ma anche una forza creatrice spirituale.
Dallo sviluppo delle lamentele sembra essere nata la tragedia (quando moriva il capro sacrificato); dal giubilo per la risurrezione dell'anima, la commedia.
Esistono due versioni leggendarie sulla nascita di questo dio.
La prima, figlio di Persefone (Proserpina).
Sembra che Demetra nascose la figlia Persefone in una grotta in Sicilia e la fece custodire da due serpenti. Ma Giove, assumendo egli stesso una forma di serpente, si accoppiò con la fanciulla generando Bacco (Dioniso).
La seconda invece dice che Dioniso fu generato dall'unione di Giove con Semele, figlia di Cadmo ed Armonia.
Per la immediata gelosia di Giunone, sembra che Giove si sgravò del piccolo Bacco cavandoselo dalla coscia, come aveva già fatto per la nascita di Atena.
E Giove umiliò Giunone costringendola ad allattare il piccolo Dioniso.
Divenuto grande, Dioniso (Bacco) fu allevato da Sileno, suo maestro e compagno, benchè costui fosse vecchio e di sembianze quasi femminili. Poi fu allevato da ninfe, satiri, baccanti o menadi (donne invasate).
Punì con la follia (il negativo dell'ebbrezza) le donne che rifiutarono il suo culto: le figlie di Minia, quelle di Preto, e le sorelle di sua madre Semele.
Tra le sue molteplici imprese si ricorda la lotta contro i Giganti (sotto forma di leone) e la discesa agli inferi per riprendere la madre Semele. Dalle nozze con Arianna ebbe molti figli.
Sembra che una volta Bacco fosse rapito da pirati etruschi mentre si trovava su una nave, desiderosi di un grande riscatto. Solo il nostromo avava capito che non si trattava di un comune mortale. I marinai, sgomenti, si gettarono in mare e furono trsformati in delfini.
Si dice che Dioniso fece il dono del vino agli uomini tramite Icario, chè anch'egli venne ucciso dai suoi vicini, resi ubriachi dalla bevanda.
Si desidera far presente che Dioniso è il dio più difficile da raccontare di tutta la mitologia greca, sia per le probabili origini orientali che per i culti ed i suoi miti iniziatici.
Title: Re: MITI E LEGGENDE
Post by: Lorenzo Bassi on March 18, 2006, 11:46:47 am


Titolo: 4) Vercingetorige


Tra i miti e leggende sicuramente merita un posto Vercingetorige . Ma chi era questo guerriero? Di lui sappiamo ben poco, era un Arverno, cioè un cittadino della popolazione protostorica che occupava i territori che oggi corrispondono all’Auvergne, nel Massiccio Centrale francese.
Il suo nome e passato alla storia non per quello che fece durante la sua breve vita, ma per il racconto della sua resa a Cesare attraverso decine di incisioni e dipinti che hanno fatto del seguente episodio una scena arcinota: il capo gallico arriva a cavallo dinanzi a Cesare, gli gira intorno e poi si spoglia delle armi per gettarle ai suoi piedi. Il racconto di questa scena proviene da Plutarco, che scrisse: «Il capo supremo della guerra, Vercingetorige, prese le sue armi piú belle, bardò il cavallo e cosí passò la porta della città (Alesia). Vercingetorige avrebbe potuto fuggire (…), ma sperando di poter ottenere il perdono da Cesare, andò a trovarlo senza farsi annunciare: comparve all’improvviso davanti a Cesare che sedeva su una tribuna, poi, saltando giú dalla sua cavalcatura, gettò tutte le sue armi e si sedette lui stesso ai piedi di Cesare e disse: tu hai vinto, uomo valoroso, il piú valoroso degli uomini».

Sicuramente il racconto di Plutarco è frutto di fantasie o meglio della propaganda dell’epoca, Vercingetorige non avrebbe mai  potuto lasciare Alesia e fare un solo passo in direzione delle linee romane senza essere massacrato. Se si trattava di una resa, i vinti si consegnavano sempre disarmati.

Per quanto riguarda il significato del suo nome , sono state proposte le etimologie piú disperate. L’interpretazione oggi accettata dai linguisti è la seguente: ouer, prefisso di origine indoeuropea che significa “su” o “sopra”; kingues o kinguet vuol dire il guerriero, l’eroe; riks: il re. Se ne ricava dunque Vercingetorix= Re supremo dei guerrieri.
Title: Re: MITI E LEGGENDE
Post by: petronius arbiter on March 19, 2006, 05:04:02 pm
AUTORE: petronius arbiter

Titolo: 5) Giunone Moneta

Mi inserisco nella discussione con quello che, senza nulla togliere agli altri, per noi numismatici dovrebbe essere il "Mito" con la maiuscola, quello della dea Moneta.

Giunone, sorella e moglie di Giove, la Era dei greci, godeva a Roma di un particolare e profondo culto, e le erano state conferite varie attribuzioni con altrettanti epiteti in aggiunta al suo nome: Regina (protettrice del popolo romano), Lucina (che sovrintendeva ai parti), Caprotina (dava fecondità), Sospita (salvatrice), Pronuba (che favoriva le giovani spose), ed infine MONETA (che elargiva buoni consigli).
Quest'ultima aveva la sua cella accanto a quella di Giove nel Tempio Capitolino, nel posto dove prima sorgeva la casa di Manlio, che avvertì i Romani (Monitor) dell'assalto dei Galli (Manlio, secondo la leggenda, fu a sua volta avvertito dagli schiamazzi delle oche del Campidoglio).

Verso il III secolo a.C. l'officina monetale di Roma fu posta in Campidoglio, accanto al tempio di Giunone Moneta, e da essa i manufatti della zecca (termine arabo posteriore: SIKKA = casa della moneta) presero il nome di MONETE; naturalmente l'officina fu posta sotto la tutela della dea, che ne divenne protettrice ufficiale.
Come tale fu raffigurata, già in età repubblicana, sulle monete: come in questo denario di Titus Carisius (da wildwinds) che mostra al rovescio alcuni arnesi (martello, incudine, pinze) necessari alla coniazione di monete, sormontati dal berretto in cuoio di Vulcano, dio dei fonditori.

[link removed by admin.  Image below.]

Giunone Moneta durante l'Impero divenne MONETA AVGVSTI o SACRA MONETA AVGVSTI e fu rappresentata come una florida donna recante una cornucopia e una bilancia.
Come in questo follis di Diocleziano (dalla mia collezione).

petronius  8)
Title: Re: MITI E LEGGENDE
Post by: roth37 on March 25, 2006, 11:47:23 am
AUTORE: roth37

TITOLO: 6) HELIOS

HELIOS o SOL per i Romani. Dio del Sole, nacque assieme alle sorelle Eos (Aurora) e Selene (Luna) dall' unione di Titano Iperione con la Titanessa Tea o Eurifaessa. Poichè Eurifaessa significa "splendente lontano", essa è la Luna, mentre Iperione vuol dire "quello di sopra" ossia il Sole stesso. Si credeva dunque che il sole si autogenerasse nella luna. Per il mondo omerico, Helios, essendo figlio di Titani, non era un vero dio, ma era ugualmente raffigurato come un giovane biondo bellissimo.
Svegliato da un gallo. animale a lui sacro, ed annunciato da Eos, Helios conduceva ogni giorno la sua quadriga per il cielo. Il cocchio era d'oro ed i quattro cavalli emettevano fuoco dalle nari. Partiva da un palazzo sito nella Colchide (o nel paese degli Etiopi) in oriente, per arrivare ad un altro palzzo nel Paese delle Esperidi in occidente. Ivi giunto, staccava i cavalli per farli pascolare nell'Isola dei Beati. Egli stesso si accomodava in una grandissima coppa (un battello d'oro), opera di Efesto, che sulle onde dell'Oceano rapidamente lo riportava al punto di partenza.
Dall'alto del cielo Helios sentiva e vedeva tutto. Non proprio tutto, perchè non si accorse quando in Sicilia i compagni di Ulisse gli rubarono l'armento sacro. Era quindi nemico di chi agisce nell'ombra come i ladri e gli assassini. Vide però il ratto di Persefone e gli amori proibiti di Afrodite ed Ares.
La moglie di Helios si chiamava Perseide, Neera o Rode, un'oceanina che gli dette Eete, padre di Medea e di Circe, Perse e forse Pasifae. Si disse anche di altre sette figlie di Helios, le Eliadi; anche delle Cariti gli venne attribuita la paternità. Ma non basta: da Climene ebbe lo sventurato Fetonte e tre figlie Fetusa, Lampezia ed Egle. Le prime due custodivano in Sicilia gli armenti del padre: le sette mandrie di buoi da 50 capi ciscuna e le 7 greggi di pecore formate anch'esse da 50 capi ciascuna. Mandrie e greggi erano i simboli dell'anno con le sue 50 settimane costituite da 7 giorni e da 7 notti ciascuna.
Infine dalla ninfa Rodi ebbe una figlia Elettrione assieme ad altri sette maschi
La sede preferita di Helios era l'Isola di Rodi, suo feudo. Il famoso Colosso di 32 m, che ornava l'ingresso del porto di Rodi, considerato una delle sette meraviglie, era una gigantesca statua del dio. A lui fu sacra anche la Sicilia, oltre agli animali come il gallo e l'aquila. I romani lo venerarono come Sol Invictus.

Rhodos, Ag Didrachm
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 28, 2006, 06:28:12 am
AUTORE: Postumus

TITOLO: 7) IL RATTO DI PERSEFONE

Ade (Plutone), dio degli Inferi, si innamorò di Persefone (la Proserpina dei Romani) e chiese a Zeus il permesso di sposarla. Questi, per paura che Demetra non avrebbe mai perdonato che la figlia fosse confinata nel Tartaro, non rispose né sì né no, ma Ade si sentì autorizzato a rapire la divina fanciulla.
Così, mentre Persefone coglieva fiori nei prati adiacenti il lago di Pergusa insieme con le sue amiche ninfe (tra cui Ciane che per le lacrime versate si trasformò in fiume sotterraneo ed andò a riaffiorare a Siracusa), fu rapita da Ade e condotta con lui nel Tartaro, il regno sotterraneo dei morti.

Ecco una raffigurazione su di un bronzo provinciale di Caracalla.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 28, 2006, 06:30:00 am
AUTORE: Postumus

TITOLO: 8 ) Ercole che combatte il leone Nemeo

La prima fatica che Euristeo impose a Eracle, quan do egli si stabilì a Tirinto, fu di uccidere e scuoiare il leone Nemeo o Cleoneo, una belva enorme invulnerabile da ferro, bronzo o pietra. Alcuni dicono che questo leone fosse nato da Tifone o dalla Chimera e dal cane Ortro, altri sostengono che Selene lo generò e lo lasciò cadere sulla terra, e precisamente sul monte Treto presso Nemea, dinanzi a una grotta a due uscite. E che per punire il mancato adempimento di un sacrificio, là lo lasciò, affinché divorasse la sua gente.
 
Raffigurazione su di un denario della gens Poblicia.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 28, 2006, 06:31:48 am
AUTORE: Postumus

TITOLO: 9) IL MITO DI TARPEA

Narrano le leggende, fiorite intorno alle prime vicende della città di Roma, come Tarpea, giovane fanciulla romana, avesse aperto le porte della rocca capitolina ai nemici Sabini in cambio di ciò che essi portavano al braccio destro.
Tarpea intendeva così farsi consegnare i preziosi bracciali d'oro, ma i Sabini stessi punirono il suo tradimento ricoprendola con i pesanti scudi che, come i bracciali, portavano al braccio destro.

Un'altra versione della leggenda narra, invece, che i Romani, scoperto il tradimento di Tarpea la fecero precipitare dalla rupe presso il Campidoglio, che ancora oggi porta il suo nome, dove venivano tradizionalmente giustiziati i traditori.
Sulla rupe Tarpea venne in seguito costruito il tempio di Saturno, sede tradizionale dell'erario pubblico.

Raffigurazione su di un denario della gens Tituria.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 28, 2006, 06:33:10 am
AUTORE: Postumus

TITOLO: 10) IL RATTO DELLE SABINE

Secondo la leggenda, Romolo, il primo re di Roma, si occupa di fortificare ed espandere la città, raccogliendo i pastori dalle zone circostanti ma, per la mancanza di donne, la sua grandezza sarebbe durata una sola generazione poiché non avendo connubi con i vicini non c’era in patria speranza di prole.


Così Romolo organizza ad arte solenni ludi in onore di Nettuno equestre (Consuali) e ordina poi di annunziare lo spettacolo ai popoli vicini. Accorre molta gente, anche per la curiosità di vedere la nuova città, tra cui i Sabini. Durante lo svolgimento della festa fra canti e danze, ad un segnale convenuto, i giovani Romani rapiscono le donne Sabine e armati di pugnali, mettono in fuga gli uomini.

Raffigurazione su di un denario della gens Tituria.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 28, 2006, 06:34:13 am
AUTORE: Postumus

TITOLO: 11) CIBELE

Cibele fu un'antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre, dea della natura, degli animali (potnia theron) e dei luoghi selvatici. Il centro principale del suo culto era Pessinunte, nella Frigia, da cui attraverso la Lidia passò approssimativamente nel VII secolo AC nelle colonie greche dell'Asia Minore e successivamente nel continente. Nella mitologia greca fu identificata con Rea.
Cibele viene generalmente raffigurata seduta sul trono tra due leoni o leopardi, spesso con in mano un tamburello.

Roma repubblica GENS CESTIA, 43 a.C.
(Cibele su di una biga trainata da leoni. Syd 1155, Cr491/2)
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 28, 2006, 06:35:10 am
AUTORE: Postumus

TITOLO: 12) LA CORNUCOPIA

La cornucopia che appare in innumerevoli varianti della repubblica e nell'impero, ottimamente raffigurata in questo denario della gens CORNELIA.

Cornucopia è il nome latino del cosiddetto "Corno dell'abbondanza", carico di frutti, simbolo di fertilità e ricchezza.
Nell'arte greca è ripetutamente presente come attributo di Dioniso, Ade e Pan; in quella romana accompagna varie divinità e personificazioni allegoriche quali Cerere, Cibele, Fortuna. Il mito da cui trae origine è legato alla nascita e alla prima infanzia di Zeus.
Narrano le leggende che la capra Amaltea venne pregata da Rea di prendersi cura del figlioletto Zeus e di allattarlo in segreto perchè il padre, Crono, non lo trovasse e lo uccidesse.
Dal corno dell'animale e dall'abbondanza del nutrimento che Amaltea fornisce a Zeus traggono origine il mito e l'immagine della cornucopia.

GENS CORNELIA
L. Sulla. 81 a.C.
Busto didemato di Venere a ds.
R/ Doppia cornucopia. Cr 375/2; Syd 755
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 28, 2006, 06:35:52 am
AUTORE: Postumus

TITOLO: 13) BELLEROFONTE

Bellerofonte figura mitologica a mio avviso meno nota nella Roma repubblicana e imperiale qui rappresentato in un denario della GENS COSSUTIA.

Bellerofonte è una figura della mitologia greca, eroe di un antico mito di cui esistono diverse versioni.
Nella versione di Esiodo compare con Pegaso, mentre nell'Iliade (libro VI) viene menzionato senza il cavallo alato di Zeus.
Una versione più tarda di Pindaro (Olimpiche), nella quale figura anche Pegaso, dà ad alcuni personaggi un nome diverso, ed è quella a noi più familiare.

GENS COSSUTIA, L Cossutius Cf Sabula 72 a.C.
Testa di Medusa a sn.
R/ Bellerofonte cavalca Pegaso a ds., Cr395/1; Syd 790
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 28, 2006, 06:37:26 am
AUTORE: Postumus

TITOLO: 14) PEGASO

Pegaso era il celebre cavallo alato della mitologia greca sgorgato dal tronco di Medusa decapitata da Perseo. Divenne così il cavallo di questo eroe che aiutò a liberare Andromeda da un mostro marino a cui era stata offerta in sacrificio.
Catturato da Bellerofonte mentre si dissetava alla fonte di Pirene, Pegaso fu determinante nell'impresa di Perseo contro la Chimera. Il mito narra che con un colpo di zoccolo percosse l'Elicona facendo scaturire la fonte di Ippocrene, sacra ad Apollo, alla quale si dissetavano poeti e cantori per ricevere l'ispirazione. Per questo motivo Pegaso veniva anche considerato il cavallo delle Muse. Alla fine delle sue vicende, Pegaso si trasformò nell'omonima costellazione.

GENS TITIA Q. Titius 90 a.C.
Testa di Priapo, Dio della fertilità, a ds.,
R / Pegaso
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 28, 2006, 06:38:36 am
AUTORE: Postumus

TITOLO: 15) LA LUPA con ROMOLO e REMO

La leggenda vuole che i latini siano in qualche modo discendenti di Enea, fuggito dalle ceneri di Troia e approdato nel Lazio, dove si stabilì ed ebbe abbondante discendenza.
Ora, alcune generazioni dopo, in una delle città fondate dalla sua stirpe (Alba Longa), accadde che il buon re Numitore fosse usurpato dal fratello malvagio, Amulio. Questi imprigionò il fratello e ne uccise la discendenza maschile, costringendo l'unica figlia superstite a farsi vestale, titolo che imponeva il voto di castità.
Rea Silvia, questo il nome della ragazza, era una bella e innocente fanciulla, che commise però il fatale errore di addormentarsi distesa sulla riva del fiume: la bella non passò inosservata agli dei, visto che di lì a poco passò Marte e molto ellenicamente la fece sua.
Da questa unione nacquero due gemelli, Romolo e Remo.
Amulio, venuto a sapere del fatto, fece uccidere Rea Silvia a bastonate e ordinò ad un suo servitore di ucciderne i figli, ma il servitore si impietosì e li abbandonò in un cesto di vimini in una secca, in balia del loro destino fluviale.
La cesta si arenò, i due gemelli piangevano e il loro pianto giunse alle orecchie di una Lupa che provvide a portare la cesta nella sua tana e a svezzarne il contenuto.
Sennonché Faustolo, un pastore di passaggio, impietosito, decise di portarsi a casa gli infanti. Qui trovarono finalmente una mamma umana, Acca Larenzia, che sembra fosse la vera e unica Lupa di tutta la storia (ovvero una prostituta), con buona pace della corrente storico-animalista.
Romolo e Remo crebbero tra i pastori e si distinsero per forza e coraggio (erano pur sempre figli del dio della guerra). Venuti a sapere delle loro vere origini, si recarono ad Alba Longa, fecero piazza pulita di Amulio e restituirono il trono al nonno Numitore.
A questo punto i due fratelli decisero di tributarsi il giusto onore fondando una città nel luogo del loro ritrovamento, e immancabilmente nacquero i primi dissapori per la supremazia di quelle poche capanne che chiamavano città. Romolo voleva chiamarla Roma, Remo invece Remuria, entrambi ispirandosi ai rispettivi nomi. Romolo prevalse dopo essersi giocato il nome in una serie di prove di abilità.
Trovato il nome occorreva fissare il quadrato delle mura: Romolo ebbe la visione premonitrice di dodici avvoltoi roteanti sul suo capo (mentendo al fratello che ne vide appena sei). Questo gli diede il diritto di tracciare il solco con l'aratro e giurare davanti agli dei che nessuno lo avrebbe mai oltrepassato senza il suo permesso. Accade però che il solco fu attraversato per sfida proprio dal fratello, il quale venne ucciso da Romolo secondo giuramento.
Così, secondo il mito, nacque Roma nel 753 a.C.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 28, 2006, 06:42:30 am
AUTORE: Postumus

TITOLO: 16) DIANA

Diana è una figura della mitologia romana, era la dea della caccia e della luna, custode delle fonti e dei torrenti e protettrice degli animali selvatici.
In alcune versioni viene indicato il suo concepimento quale unione tra Giove e Latona nella piccola isola di Renea). Il suo mito ricorda una divinità originaria del Lazio venerata in tempi primitivi.
Diana era venerata nei boschi e nei luoghi selvaggi, ma ciò che mostra meglio il carattere originale di Diana ed il suo culto italico è il mito del ramo d'oro.
Il maggiore tempio dedicato a questa dea si trovava al tempo dell'antica Roma sul colle dell'Aventino. Sulla sponda orientale del lago Nemi (Colli Albani), sorgeva un bosco di querce consacrato a Diana Nemorensis (Diana dei boschi). Al centro di questo, un particole albero produceva il vischio. Se uno schiavo fuggitivo, riusciva ad arrivare fino a quell'albero strappandone un ramo "d'oro", aveva il diritto di battersi col sacerdote della dea. Se fosse riuscito ad ucciderlo, regnava in sua vece col titolo di re del bosco, rex nemorensis. Il vincitore non ereditava soltanto il titolo, ma anche l'attesa di un nuovo pretendente, che a sua volta strappasse un ramo d'oro per sfidarlo.
Diana veniva anche chiamata Diana Lucifera (portatrice di luce), dea della luce. In alcuni contesti è possibile vedere anche una associazione della figura di Diana con quella della divinità lunare Selene: in molti riti dei romani, inoltre, Diana venerata come divinità trina, punto di congiunzione della Terra e della Luna per personificare il Cielo (in contrasto a Ecate cui era riservato il Regno dei Morti).
Diana corrisponde alla dea Artemide della mitologia greca, anche se la somiglianza tra le due è molto superficiale. Il suo carattere di protettrice della partorienti è molto più accentuato.

Rappresentata in un denario della gens Hostilia
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 28, 2006, 06:50:14 am
AUTORE: Postumus

TITOLO: 17) VITTORIA ALATA

La "Vittoria Alata" è una figura della mitologia greca. Era la personificazione della vittoria. Esiodo fu il primo a menzionarla, indicandola come figlia del titano Pallante e della ninfa Stige. Zeus la ringraziò per il suo sostegno nella lotta tra dei e giganti. Il suo santuario più celebre era presso Olimpia. Rappresenta non solo la vittoria in guerra, ma anche quella in gare atletiche ed anche semplicemente il successo in competizioni di ogni genere. Nell’arte greca le figure destinate a impersonare la "Vittoria" erano scattanti e meravigliose, con lunghe vesti ondeggianti e ampie ali spiegate, pronte a balzare dal mondo degli uomini all’Olimpo degli dei, e a portare con sé il nome, il ricordo, l’immagine del trionfatore. La Vittoria è alata, non solo perché porta in alto il vincitore al di sopra dei comuni mortali, ma anche perché è rapida, ci passa davanti e va, letteralmente, presa al volo, come l’attimo fuggente di un destino che ben difficilmente offrirà un’altra opportunità. Per questo, la figura della Nike (nome greco della "Vittoria") appare inafferrabile e fascinosa, sembra scivolare via nel fruscio lieve di un peplo, nell’istantaneità irriproducibile di un sorriso. La Vittoria corre veloce, pronta a offrirsi a nuove mani: il vincitore viene celebrato da capolavori della poesia e scultura antica, il suo nome e la sua immagine resteranno famosi attraverso i millenni. La più antica raffigurazione plastica pervenutaci, è stata ritrovata a Delo ed è conservata nel Museo Nazionale di Atene. Viene datata intorno al VI sec. a.C. e convenzionalmente attribuita ad Archermo. In età ellenistica l'immagine della bellezza femminile in movimento trova il suo esempio nella "Nike di Samotracia" (Museo del Louvre di Parigi). La "Vittoria" fu adorata anche a Roma, dopo essere stata un semplice aspetto di Giove. Il culto della "Vittoria" crebbe verso la fine della Repubblica, e la Victoria Augusti fu, sotto l'impero, la costante divinità titolare degli imperatori.
 
La vedete rappresentata su di un doppio sesterzio di Postumo
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: tacrolimus on March 28, 2006, 08:02:52 am
AUTORE: tacrolimus

TITOLO: 18) IL SACELLO DI VENERE CLOACINA

Il sacello di Venere Cloacina, è indirettamente legato al mito del ratto delle Sabine, secondo quanto ci tramanda Plinio il vecchio. 
Si narra infatti che Romani e Sabini deposero le armi purificandosi nel luogo dove venne eretto il tempio: traditur myrtea verbena Romanos Sabinosque, cum propter raptas virgines dimicare voluissent, depositis armis purgatos in eo loco qui nunc signa Veneris Cloacine habet; cluere enim antiqui purgare dicebant (Plinio il vecchio NH XV 119).

I suoi resti sono tuttora visibili nel Foro Romano di fronte alla Basilica Emilia ai piedi dei suoi gradini marmorei. Cloacina era la divinità della cloaca (Cloaca Maxima); Livio (III.48) ci tramanda la sua localizzazione accanto alle Taberne Novae: prope Cloacinae and tabernas quibus nunc novis est nomen.

Si tramanda inoltre che, il sacello fu luogo di un evento cruento allorchè Lucio Virginio uccise la giovane figlia Virginia per sottrarla alla violenza del decemviro Appio Claudio.

Un denario di L. Mussidius Longus (42 a.C.) lo riproduce al rovescio

D\ CONCORDIA, testa velata della Concordia volta a destra con un crescente sotto il collo.

R\ [L. MVSSIDIVS L]ONGVS, tempio di Venere Cloacina formato da una piattaforma circolare con l'iscrizione CLOACIN, sormontata dalle due statue delle divinità.

RRC 494/42

Luigi
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: tacrolimus on March 28, 2006, 08:19:57 am
AUTORE: Tacrolimus

TITOLO: 19) HONOS

Una delle personificazioni meno presenti sulle monete repubblicane ed imperiali romane è quella raffigurata sul sesterio di Marco Aurelio illustrato in figura. Si tratta di Honos. Da solo o in abbinamento con la Virtus, Honos scompare dalla iconografia delle emissioni romane con Marco Aurelio, attorno al 151-152 d.C.

Honos era considerato il dio dell'onore militare e della moralità. Generalmente viene raffigurato come un giovane guerriero, nudo o togato, che porta una lancia o un ramo d'ulivo ed una cornucopia. Spesso, ma non sempre, è raffigurato assieme alla Virtus; Marte, il dio della guerra, era accompagnato infatti da due compagni Honos (l'Onore) e Virtus (la Virtù) in quanto essi rappresentano le due facce delle qualità di un buon soldato.
Il culto di Honos nella Roma repubblicana era abbastanza ben radicato. Dalle fonti sappiamo che a Roma erano presenti almeno due tempi dedicati ad Honos; il primo fu edificato sulla via Appia, subito dopo porta Capena, da Q. Fabius Maximus Verrucosus nel 234 a.C. per glorificare la vittoria sui Liguri. Il tempio venne successivamente deidicato anche alla Virtus da parte di M. Claudius Marcellus e restaurato da Vespasiano. Un secondo tempio dedicato a Honos si suppone fosse localizzato sul clivio del colle Capitolino.
Un pannello dell'Ara Pacis Augustae, quello di nord-est, raffigura Roma seduta con alcune armi ai piedi, affiancata da Honos e Virtus.

Le prime raffigurazioni di Honos sulle monete emesse da Roma si hanno in età repubblicana. Il primo esempio è un serrato di Q. Fufius Calenus e Mucius Scaevola Cordus coniato nel 70 a.C.; il secondo è un denario di L. Lollius Palicanus databile 45 a.C. Su entrambi è raffigurata solo la testa di Honos, abbinata a quella della Virtus oppure da sola.
L'emissione del magistrato Fufius Calenus arriva dopo la conclusione della guerra Marsica tra i romani e gli insorti della lega italica. Le teste di Honos e della Virtus al dritto esaltano le qualità dei due popoli.

Bisogna attendere le emissioni di Augusto a nome del monetiere M. Durmius per ritrovare nuovamente Honos ricordato sulle monete romane, ma anche in questo caso ne viene raffigurata solo la testa. Si tratta di tre emissioni di denari e di un aureo (RIC I, nn. 311, 312, 313 e 315).
Anche alcune emissioni di una tribu celtica che si era stanziata nei pressi della attuale Bratislava (Slovacchia), i Boii compaiono le teste affiancate di Honos e Virtus. In particolare è nota una emissione di esadrammi in argento a nome del Principe Biatec del 51 a.C., chiara imitazione del dritto della su citata emissione romana repubblicana del 70 a.C.
E' Galba che introduce Honos e Virtus al rovescio ed in particolare su alcuni rari sesterzi (RIC 474-478). Le due figure sono in piedi l'una di fronte all'altra ognuna con i propri attributi, scettro e cornucopia per Honos, parazonium e lancia per la Virtus.
Anche Vitellio utilizza la setssa tipologia, con gli stessi coni di Galba, su un sesterzio RIC 113.
Il tipo con Honos è praticamente inutilizzato dagli imperatori Flavi; solo Vespasiano emette un sesterzio (RIC 423) in cui Honos, oltre alla cornucopia, tiene uno scettro. Tito lo fa invece raffigurare su un pannello dell'arco omonimo e raffigurante una processione trionfale; una vittoria incorona dell'imperatore che viene scortato da Honos e dalla Virtus.
Sicuramente Traiano aveva una grande considerazione di Honos. Non esistono emissioni monetali a nome di Honos, ma un sesterzio (RIC 575) da lui emesso raffigura un tempio ottastilo con tre ordini di gradini. Secondo l'interpretazione di Hill, sembra trattarsi del tempio di Honos eretto sull'appia che Traiano fece reastaurare tra il 107 ed il 113 d.C. Honos compare inoltre su un pannello dell'arco di Traiano di Benevento, costruito attorno al 114 d.C. L'arco era situato all'inizio della via Traiana che collegava Benevento a Brindisi e tra le tante tematiche raffigurate, un pannello ricorda il riordino dell'esercito. In particolare il bassorilievo raffigura Honos che presenta all'imperatore l'ufficiale addetto alla leva. In questa rappresentazione Honos tiene una cornucopia ed è accompagnato dalla dea Roma.
E' tuttavia Marco Aurelio che fa grande uso, quando era ancora Cesare, dell'immagine di Honos. Qui appare indossare una larga toga con cornucopia ed un ramo d'ulivo. Il fatto che sulla moneta Honos sia raffigurato con un ramo d'olivo potrebbe derivare da una scelta di Antonino Pio che coniò la moneta in nome del giovane Marco Aurelio. Antonio Pio sembra preferire Marte in pace piuttosto che Marte in guerra.
Dal punto di vista stilistico, Honos viene raffigurato sulle monete con diverse tipologie. In epoca repubblicana e sotto Augusto prevale la raffigurazione del ritratto al dritto della moneta, da sola o affiancata a quella della Virtus. Con Galba, Honos inizia ad essere raffigurato a fugura intera, fronteggiante la Virtus, ognuno con i propri attributi e il motivo si sposta al rovescio. Le variazioni apportate dagli incisori sotto Vitellio e Vespasiano riguardano l'abbigliamento. Con Antonino Pio e sopratutto con Marco Aurelio, Honos acquista il ruolo principale e compare da solo sui rovesci delle monete di questi due imperatori. Una modifica sostanziale riguarda la scomparsa dello scettro che lascia il posto al ramo d'ulivo.

L'evidenza che si tratti di Honos è confermata dalle legende che possono essere riassunte in:
a) HONORI (M.Durmius)
b) HONOS ET VIRTVS (Galba, Vitellio e Vespasiano)
c) HONORI AVG (Antonino Pio)
d) HONOS (Marco Aurelio)

Marco Aurelio utilizza inoltre il tipo di Honos anche senza esplicitamente indicarlo nella iscrizione del rovescio.

Luigi

----------------------
Marco Aurelio.
Sesterzio. Coniato tra il 140 ed il 144 d.C. a Roma sotto Antonino Pio.
Al dritto AVRELIVS CAE - SAR AVG PIIF COS, testa nuda di M. Aurelio a destra con i capelli ricci.
Al rovescio [H]ONOS, Honos in piedi a sinistra con cornucopia e ramo d'olivo.
AE, 21.4 g, 30 mm. Rif. RIC vol III pag.173 n°1231, Cohen 237.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: petronius arbiter on March 29, 2006, 02:50:28 pm
AUTORE: petronius arbiter

Titolo: 20) - Venere

Venere, l’ Afrodite dei greci, godeva a Roma di un culto molto profondo e, bellissima fra le dee, esercitava su mortali e immortali un fascino irresistibile.
Era la dea dell’amore e della bellezza, nata dalla spuma del mare, ed a lei era dedicato il mese dei fiori, Aprile (sono un po’ in anticipo ;D) personificando la rigenerazione e la riproduzione di tutti gli esseri viventi.

Nella mitologia romana Venere era la madre di Enea, mitico eroe sfuggito alla caduta di Troia e giunto sulle sponde del Lazio, dopo innumerevoli pericoli e traversie (così la racconta Virgilio ::)); egli aveva con sé il figlio Julo (o Ascanio) futuro fondatore di Alba Longa e capostipite di quella Gens Julia che, dopo aver edificato Roma, la renderà grande e potente grazie a Giulio Cesare e Ottaviano Augusto.

A Roma sorgevano tre templi dedicati alla dea Venere, chiamata di volta in volta Murcia  (che accarezza) Cloacina (pacificatrice tra Romani e Sabini, come illustra ottimamente Tacrolimus nel  suo post ) e Libitina (la dea dei morti).
Questo accostamento della la dea dell’amore e della bellezza con la morte può suonare strano alla nostra sensibilità moderna, ma così non era per i popoli antichi, secondo i quali la vita e la morte erano due momenti dell’esistenza e dalla seconda rifioriva immancabilmente la prima.

In epoca imperiale Venere era detta Genitrix, con riferimento alla Gens Julia e Victrix, ad indicare la vittoria dell’amore su tutto.
In questo sesterzio di Julia Mamea è, invece, semplicemente FELICE mentre tiene in braccio Cupido.

petronius  8)
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on March 29, 2006, 07:04:57 pm
AUTORE: Postumus

TITOLO: 21) MONETA

Nella nostra esperienza quotidiana la moneta è essenzialmente uno strumento di pagamento, un mezzo di scambio con cui paghiamo e siamo pagati.
In realtà la moneta ha avuto ed ha anche altre funzioni, ma nessuna di queste può essere rintracciata dall’etimo del suo nome che risulta particolarmente affascinante e che si deve alla famosa storia delle oche del Campidoglio.
Nel 396 a. C. Roma si trovava sotto l’assedio dei Galli di Brenno; sulla cittadella del Campidoglio vi era il tempio dedicato a Giunone dove venivano allevate delle oche sacre alla dea.
Una notte, al sopraggiungere dei Galli, le oche presero a starnazzare e svegliarono l’ex-console Manlio che dette l’allarme. L’attacco fu quindi sventato grazie alle oche sacre. Manlio aggiunse al suo nome il cognomen Capitolinus.
Da quel momento la dea Giunone acquisì l’appellativo di Moneta, dal verbo latino monere che sta per avvertire, ammonire, in quanto si credeva che avesse lei destato le oche per avvertire dell’arrivo dei Galli.
Successivamente, verso il 269 AC, in prossimità del tempio venne edificata la zecca che venne messa proprio sotto la protezione della Dea Moneta. A quel punto fu il linguaggio popolare a trasmettere l’appellativo della Dea dapprima alla zecca e poi a quelli che lì si produceva.


eccola in una raffiguarzione di un antonianiano di Postumo
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: roth37 on March 31, 2006, 10:48:00 am
AUTORE: roth37

TITOLO: 22) LA LEPRE DI MESSANA

Con orecchie alte e larghe; oppure basse che potrebbero alludere alla velocità nella corsa. Il diritto è rappresentato da una biga trainata da corsa trainata da mule. In esergo una foglia di lauro o spesso un ramoscello d'ulivo o un viticcio. Così si presentano le monete di Messana che ha lasciato il segno del suo fulgore nel V° secolo a.C. Ma chi era Messene?  Era la figlia di Triopade, Re di Argo, che sposò Policaone, Re della Laconia. Dopo la sua morte fu venerata come una divinità dagli abitanti della regione che da Lei prese il nome: la Messenia.
I Calcidesi di Zankle, agli inizi del V° sec vennero sopraffatti dai Sami e dai Milesi, esuli a causa delle invasioni persiane. Costoro, in dispregio all'invito loro rivolto dall'allora signore di Zankle, Skythos, e dietro il perfido consiglio di Anaxilas, diventato con l'inganno tiranno di Rhegium e geloso della crescente potenza di Zankle, si impadronirono della città. Il perfido disegno di Anaxilas non si completò fino a quando non riuscì a cacciare i Sami da Zankle, divenendo, nel 491 a.C., signore assoluto della città che chiamerà Messena, in onore della sua patria di origine.
Con la sua monetazione, Anaxilas, dopo il tipo comune con Rhegion della protome leonina, presenta i due nuovi tipi della biga di mule e della lepre corrente con l'etnico Messenion, per emettere nel successivo governo democratico (dopo il 486 a.C.) gli esemplari, che spiccano per la loro grande bellezza e superiore tecnica e nei quali si intravvedono frequenti i simboli relativi alla prosperità agricola, il culto agreste di Pan ed i simboli del mare. Talora viene esaltata la Messana stessa, figura muliebre e personificazione della città vittoriosa per analogia a qualche insigne opera  dell'arte greca.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: petronius arbiter on March 31, 2006, 03:06:46 pm
Autore: petronius arbiter

Titolo: 23) - Vesta

Vesta, sorella di Giove, la Hestia del Greci, rappresentava il focolare domestico, proteggeva la famiglia, ed in tale veste era la principale divinità privata, ma ben presto fu onorata anche di culto pubblico, essendo considerato lo Stato come la più grande famiglia.

Il tempio di Vesta, uno dei più antichi di Roma, edificato dal re Numa Pompilio, sorgeva ai piedi del colle Palatino, presso il Foro; era a pianta circolare e molto angusto, appena capace di contenere un’ara sulla quale ardeva il fuoco sacro, simbolo di perennità dello Stato Romano.
L'attuale tempio, che un restauro moderno ci presenta nella versione di età severiana, sorge su un alto podio rivestito di marmo con colonnato corinzio e con tetto conico fornito di un foro adatto a far fuoriuscire il fumo del fuoco sacro custodito all'interno dell'edificio.
Accanto al tempio si trovano i resti dell'abitazione che ospitava le sacerdotesse, costituita da un grande cortile interno porticato attorno al quale si sviluppavano le residenze e gli ambienti di lavoro delle Vestali disposti su più piani.

Al servizio di Vesta erano preposte sei Vestali, scelte tra le più antiche e nobili famiglie romane all’età di 6-10 anni, con entrambi i genitori in vita e fisicamente impeccabili: prescelte con sorteggio, all'atto della consacrazione, facevano dono della loro chioma alla dea.
Erano quindi sottratte alla “Patria Potestas” dal Pontifex Maximus, con il rito giuridico-sacrale consistente nell’afferrare per il braccio la bambina pronunciando la formula rituale: “Amata te capio” ; da quel momento la Vestale era dedicata alla dea era “sui iuris” sottoposta soltanto alla potestà del Pontifex.

Le sacerdotesse abitavano nella casa delle Vestali, di cui si è detto sopra, ed avevano il compito di mantenere sempre acceso il fuoco sacro, ed anche di preparare la “mola salsa” (mistura di farro e sale) indispensabile per immolare le vittime sacrificali.
Le sei Vestali avevano l’obbligo della castità e purezza, ed il loro servizio durava trenta anni, dopodichè potevano, volendo, uscire dal sacerdozio e condurre vita comune.
Le Vestali godevano dei massimi pubblici onori e della generale stima; la loro sola presenza era sufficiente a placare dispute violente o a graziare un condannato a morte.

Le Vestali conducevano una vita agiata, possibile grazie alle elargizioni private ed ai lasciti testamentari: anche molti imperatori lasciarono consistenti ricchezze all'ordine delle Vestali.
Esse provvedevano inoltre ad aiutare i poveri ed i bisognosi, cosicché per Roma non girassero mendicanti.

La Vestale colpevole dell’estinzione del fuoco sacro veniva frustata dal Pontifex Maximus, oppure, se violava il voto di castità, veniva sepolta viva nel campus sceleratus perchè il suo sangue non poteva essere versato: famosa per questo, fra tutte, Rea Silvia, madre di Romolo e Remo.

Dopo l'abolizione dei culti pagani, voluta da Teodosio nel 391 d.C., la casa ed il tempio vennero chiusi e l'edificio pare sia servito prima come residenza di funzionari dello stato e, successivamente, della stessa corte imperiale.

Rare sono le rappresentazioni statuarie di Vesta, mentre molte monete sono a lei dedicate: su di esse la dea veniva rappresentata in piedi o seduta, sempre con espressione severa e completamente vestita, con in mano la tazza sacrificale e lo scettro, come nel famoso asse di Caligola, qui raffigurato.

petronius  8)
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on April 01, 2006, 10:19:21 pm
AUTORE: Postumus

TITOLO: 24) AQUILA

Secondo alcuni, Romolo, come narra la leggenda, non vide undici avvoltoi ma bensì undici aquile che sarebbero quindi entrate così a fare parte della simbologia romana. L'Aquila è sempre stata nella iconografia latina come un'animale divino descritta anche come: "fedele interprete dei voleri del Padre Giove". Era quindi considerato un animale sacro, e superiore per forza.
Tuttavia ebbe esclusivamente questo significato per tutta l'età regia, e la Repubblica fino all'arrivo di Caio Mario che riformando l'esercito introdusse una speciale insegna con in cima un'aquila. Da quel momento in poi questo volatile è diventato simbolo comunemente del potere militare, infatti era sempre presente sugli elmi o le corazze dei generali e dei più alti ufficiali. Con la nascita dell'Impero a opera di Cesare Ottaviano Augusto l'Aquila diventa simbolo più in generale dell'Imperatore (che era anche il capo delle Forze Armate) e dell'Impero.

Eccola in denario legionario di Marco Antonio
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on April 01, 2006, 10:25:58 pm
AUTORE: Postumus

TITOLO: 25) CADUCEO

La sua immagine, raffigurante spesso due serpenti attorcigliati in senso inverso intorno ad una verga ornata d'ali, è stata rinvenuta, oltre che nei templi greco-romani, su tavolette indiane dell'antica civiltà vedica e altrove. Il reperto archeologico più antico è una coppa appartenuta al re Guda della città mesopotamica di Lagash, alla confluenza dei fiumi Tigri ed Eufrate, sulla quale è nitidamente inciso il simbolo.

Eccolo su di un denario di Vespiano
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on April 01, 2006, 10:35:09 pm
AUTORE: Postumus

TITOLO: 26)VENERE

Era originariamente una dea dei giardini e degli orti, in seguito identificata con Afrodite, la dea greca dell'amore e della bellezza. In epoca imperiale era venerata sotto diverse sembianze: come Venus genitrix era madre dell'eroe Enea, capostipite del popolo romano e in particolare della gens Iulia, cui appartenne Giulio Cesare; come Venus felix, apportatrice di fortuna; come Venus victrix, colei che procura la vittoria; come Venus verticordia, protettrice della castità femminile. Venere era moglie di Vulcano, dio della lavorazione dei metalli, ma gli era spesso infedele. Tra i suoi numerosi amanti vi furono Marte, dio della guerra, il bellissimo pastore Adone e Anchise, padre di Enea. Venere era anche la madre di Cupido, dio dell'amore.

Eccola rappresentata su di un antonianiano di Julia Domna
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: Postumus on April 01, 2006, 10:38:49 pm
AUTORE: Postumus

TITOLO: 27) GIOVE

Il padre degli dei, figlio del dio Saturno, che spodestò. In origine dio e re del cielo, Giove era venerato come dio della pioggia, del tuono e del fulmine. Come protettore di Roma veniva chiamato Iuppiter Optimus Maximus ("il migliore e il più grande") ed era venerato in un tempio sul Campidoglio. In quanto Iuppiter Fidius era il custode della legge, il difensore della verità e il protettore di giustizia e virtù; i romani identificavano Giove con Zeus, il dio supremo dei greci, e assegnavano al dio latino gli attributi e i miti della divinità greca. Nella letteratura latina, perciò, Giove ha molte caratteristiche greche, mentre nel culto religioso romano era sostanzialmente immune dagli influssi greci.

Eccolo rappresentato su di un antoniniano di Valeriano I
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: roth37 on April 22, 2006, 09:42:52 am
AUTORE: roth37

TITOLO: 28) DIOSCURI

Il loro nome significa "Figli di Zeus" (Dios Kuroi). Così vennero designati nella mitologia greca due coppie di gemelli: Anfione e Zeto, chiamati i Dioscuri tebani e Castore e Polluce i Dioscuri spartani.
Anfione e Zeto furono allevati da pastori e, da grandi, uccisero Lico, Re di Tebe, che aveva ripudiato la loro madre. Anfione, istruito da Mercurio, suonava meravigliosamente la lira, al punto che assieme al fratello veniva considerato l'inventore della musica. Si racconta che quando si accinse a fabbricare le mura di Tebe, le stesse pietre, quasi come una danza, andassero a collocarsi da sè le une sulle altre.
Ma i due eroi Dioscuri per antonomasia furono Castore e Polluce. La madre di entrambi fu Leda, che aveva concepito un uovo dal quale sarebbero nati. Non si seppe così mai con precisione chi fossero i padri. Si presume che il primo, Castore, che era mortale, sarebbe nato assieme alla sorella Clitemnestra da Tindaro, suo legittimo marito. Il secondo, Polluce, immortale, nato con Elena, fosse figlio di Zeus che si era trasformato in cigno per l'occasione. I Dioscuri erano forti e belli, immagini ideali giovanili, e rappresentavano il soggetto preferito degli scultori antichi. Castore era un guerriero, domatore di cavalli, Polluce un pugile. Furono partecipi a numerose imprese: aiutarono gli Dei dell'Olimpo contro i Giganti, parteciparono alla spedizione degli Argonauti ed alla famosa caccia contro il cinghiale Calidonio.
Per sposarle, rapirono le figlie di Leucippo, sacerdotesse di Apollo, già spose promesse di Ida e Linceo, gemelli e cugini dei Dioscuri. Ma Castore e Polluce ignoravano questo fatto. Il giorno delle nozze Ida e Linceo giurarono ai Dioscuri eterna vendetta e ritornarono in Messenia per prepararsi alla lotta. Castore e Polluce, per punire la loro alterigia, rubarono una mandria di buoi di proprietà dei cugini, poi si posero in agguato nel tronco cavo di una vecchia quercia. Ma Linceo, che aveva il dono di penetrare tutto con gli occhi, li scoprì, e Ida , scagliando la sua lancia attraverso l'albero, uccise Castore. Furente Polluce trafisse Linceo che stava fuggendo, raggiungendolo presso la tomba del loro padre. Ida divelse la stele e stava per lanciarla contro Polluce, quando Zeus, per proteggere suo figlio, lo fulminò.
Polluce ottenne da Zeus di non essere separato dal fratello a patto che trascorressero insieme un giorno sull'Olimpo ed uno negli Inferi. Così i fratelli stanno un giorno presso Zeus e l'altro nella tomba presso Terapne, di fronte a Sparta. Qui venne eretto anche un santuario per Elena, la quale rapita da Paride, non poteva essere più protetta perchè i Dioscuri avevano avuto la disputa con Ida e Linceo. Poterono solo proteggere la nave che portava la sorella verso Troia, cavalcandole a fianco sui flutti a difesa delle onde furiose. Perciò i Dioscuri, sempre pronti a soccorrere i pericolanti, erano venerati dai marinai.
Erano anche inseparabili dai loro cavalli: quello di Castore si chiamava Cillaro, regalo di Era, quello di Polluce Xanto, omaggio di Ermes.
Anche i Romani, per il loro congeniale carattere guerriero, importarono il loro culto prima del 500 a.C. Pertanto si dice che i Dioscuri poterono dare il loro appoggio ai Romani già a partire dalla battaglia del lago Regillo (496 a.C.), dove essi, apparendo improvvisamente sotto forma di due giovani cavalieri di splendore divino, si misero alla testa delle truppe romane trascinandole alla vittoria. Scomparvero, finita la battaglia, per ricomparire sul Foro romano, dove abbeverarono i loro cavalli ed annunciando tale vittoria alla popolazione. Si narra che altre tre volte si ripetesse il miracolo della loro apparizione in aiuto ai Romani: nella battaglia di Pidna (168 a.C.), contro i Cimbri (101 a.C.) e nella battaglia di Farsalo (48 a.C.) in aiuto di Cesare contro Pompeo.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: PLINIUS on April 25, 2006, 05:54:19 pm
AUTORE. PLINIUS

TITOLO: 29) I LARI   


C’è un'unica moneta romana sulla quale vengono raffigurati i Lari: si tratta di un denario della Gens Caesia, emesso nel 112 (RRC 298/1). Al diritto Apollo Vejovis, una divinità ambigua e poco nota con caratteristiche miste tra Apollo e Giove. Al rovescio due figure sedute su una roccia, imbraccianti un’asta. Tra loro un cane, una delle due figure posa una mano sulla testa del cane. Le due figure sono i Lares, anime degli antenati e protettori della casa, raffigurati in coppia nell’atto di fare la guardia.
Nel sentimento religioso romano esseri divini erano presenti in tutto l'universo, nei fenomeni atmosferici e in ogni atto della vita individuale, familiare, sociale e politica. Quindi un numero straordinario di divinità presiedeva a ogni fase della vita umana (nascita, infanzia, adolescenza, matrimonio, morte); il proprio Genio proteggeva ogni individuo; Lari e Penati custodivano l'ambito domestico; specifici dei vegliavano sulla città; Lemuri e Mani erano categorie diverse delle anime dei morti. La religione romana prese le mosse dall'animismo, in cui le forze naturali possono essere blandite solo da un rito magico. In seguito furono formalmente catalogate le numerose potenze divine negli Indigitamenta. Si trattava di precisi rituali per indicare nomi e attributi dei dii certi, che dovevano essere invocati in modo corretto.
I Lari erano spiriti tutelari, che i Romani credevano fossero le anime di persone morte, che facevano ufficio di protettori, nell'interno delle case di ciascuno, sul proprietario, sulla sua famiglia e la sua sostanza. Non erano considerati divinità, come i Penati, ma solo spiriti guardiani. La famiglia romana, quindi, si componeva non solo dei membri ancora in vita, ma anche di quelli trapassati, dei quali bisognava mantenere l'onore ed il rispetto.
I Lari venivano rappresentati con statuine di giovani coronati da lauro, tunica corta; talvolta i giovinetti erano coperti da pelle di cane ed avevano piedi di cani : ciò esaltava la loro funzione di fedeltà e di guardia. Il culto si esprimeva mediante una porzione del vitto familiare offerto loro su piccoli piatti; nei giorni di festa si aprivano i loro altari e si ornavano con ghirlande votive. Quando una sposa entrava nella casa del marito, il suo primo dovere era offrire un sacrificio ai Lari.
Secondo Ovidio, i Lari erano due gemelli nati dalla ninfa Lara ed erano gli Dei protettori della proprietà agraria.
Secondo varie fonti, talora contraddittorie, i Lari esistevano in molte varianti o tipi a seconda della specifica protezione che apportavano:

Lares familiares – la famiglia nella domus
Lares compitales: incroci delle strade
Lares Patrii, la patria
Lares Permarini i viaggi marini
Lares Praestites, mantenevano l’ordine tra gli altri Lari
Lares rurales, i campi
Lares Viales, i viaggiatori.
Presto tuttavia i romani persero il sentimento di queste divinità immanenti e subirono l'influenza delle divinità greche tramite gli etruschi e la Magna Grecia, fino a importare a Roma l'intero Olimpo. Verso la fine dell'età repubblicana sopraggiunsero infine i culti orientali dall'Asia minore, dalla Siria e dall'Egitto
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: GIONATA on April 29, 2006, 10:53:30 am
AUTORE: GIONATA

TITOLO: 30) GRIFONE

Il grifone che bestia!!!!
Se permettete vorrei dire un pò di cose sull'iconografia dei grifoni nella storia.
Sapete chi furono i primi popoli a parlare di grifoni????
Furono gli Sciti e i popoli della steppa conosciuti come Hsiung-Nu (probabilmente i famosi Unni) che possiamo localizzarli storicamente dalle sponde del Mar Nero,Mar Caspio,Lago d'Aral fino ai margini della Cina, deserto di Taklimakan e i monti Altai.
I grifoni nella mentalità dei popoli delle steppe erano creature più che semi-leggendarie,erano esseri che davvero esistevano.Erano adorati nel pantheon mitologico come guardiani dei confini del mondo e come custodi di magnifici tesori.
Ritenevano che questi grifoni popolassero l'attuale zona che corrisponde al Deserto dei Gobi e che fungessero da mostri per il confine del mondo umano da quello sovrannaturale e che avessero il controllo di tutto l'oro dei giacimenti circostanti e di inestimabili ricchezze.
I Grifoni erano rispettati e temuti anche perchè in effetti gli Sciti avevano ragione:essi sono realmente esistiti.
Non sono altro che quelle belve che segnarono il passaggio evolutivo dai dinosauri agli uccelli, per cui furono effettivamente visibili per metà Dinosauri e per metà Uccelli.Ho detto visibili perchè oggi come nel passato nel deserto sopracitato affiorano numerosissimi scheletri fossili dalle sabbie di questi "grifoni" e che quindi potevano facilmente essere visti con i loro occhi increduli e sbalorditi di nomadi erranti e di gente semplice.
La mitologica figura del grifone fu iniziata a essere scolpita nei fregi,incisa nel legno e battuta sul ferro delle placche delle armature nonchè disegnata sui stendardi di battaglia in seta di questi popoli tanto viaggiatori e bellicosi.
Con la fondazione delle colonie greche sul Mar Nero e comunque con i rapporti commerciali intercorrenti tra i popoli nomadi dell'Asia centrale e le città della Grecia, la mitologia scita iniziò a contaminare quella greca che effettivamente intorno alla fine del IV sec. d.C. iniziò ad utilizzare come propria l'immagine dei grifoni.
L'iconografia del grifone fu poi irradiata al resto del mondo conosciuto non solo attraverso la Grecia ma soprattutto con lo spostamento delle masse nomadi verso l'Europa centro-orientale in epoca databile intorno agli ultimi decenni pre-Cristo, fenomeno poi conclusosi all'epoca della fine dell'Impero Romano.
I "barbari" delle steppe e le popolazioni germaniche che comunque avevano convissuto in maniera promiscua a loro negli utlimi secoli nella zona danubiana (ad esempio Quadi) portarono in ogni angolo d'Europa le loro idea mitologica del grifone che chiaramente assorbì significati diversi a seconda dei contesti geografici in cui si inseriva.In particolar modo l'iconografia del grifone ebbe enorme diffusione in Britannia negli ultimi secoli dell'impero di Roma grazie alle numerose ondate di truppe ausiliarie di origine sarmata che popolarono il confine segnato dal Vallo di Adriano, originato tra l'attuale Inghilterra e Scozia per difendere le terre dell'impero dai temibili Pitti e Caledoni.
Un altro popolo delle steppe, gli Alani (che discendevano secondo la tradizione da gruppi di Sarmati e Massageti), assunsero anche loro come emblema identificativo della loro etnia il grifone. La storia ci insegna che gli Alani si spostarono in lungo e largo per tutta l'Europa e addirittura varcarono lo stretto di Gibilterra occupando le regione del Maghreb insieme con i barbari germanici Vandali (428 d.C. , Guntarico si proclama Rex Vandalorum et Alanorum). Una minima parte di essi restarono nella zona a ridosso del Caucaso (l'attuale repubblica federale russa dell'Ossezia) e tutt'oggi la bandiera di questa Stato rappresenta un grifone.
Il grifone resta comunque il soggetto principale anche delle rappresentazioni artistiche barbariche di queste zone dell'Asia centrale denominata "Arte Animalesca", il cui appellativo è autodescrittivo.
Grifoni ed altri animali semi-leggendari caratteristici delle raffigurazioni dell'Arte Animalesca le vediamo anche tatuate sulla pelle delle mummie ritrovate nei tumuli sepolcrali delle steppe.




(http://imagedb.coinarchives.com/img/hdrauch/077/00236q00.jpg)
Ionia-Teos
immagine tratta da coinarchives.com e moneta presente in asta n.77
della ditta Auktionshaus H. D. Rauch GmbH.
(http://imagedb.coinarchives.com/img/nac/033/00133q00.jpg)
Tracia, Abdera
Statere circa 510-490
immagine tratta da coinarchives.com emoneta presente in asta 33 della ditta Numismatica Ars Classica

(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/NorthOssetia-AlaniaCoatofArms.png)
Bandiera nazionale dell'Ossezia settentrionale-Alaniya

(bibliografia: Howard Reid,Arthur the dragon king-2003 Newton and Compton;
N. Ascherson,Black Sea-Jonathan Cape,1995;
J.B.Coe-S.Young,The Celtic Sources for the Arthurian Legends-Llanerch Publishers,1995;
J.Davis-Kimball,A.Bashilov,L.T.Yablonsky,Nomads of the Euriasian Steppes in the Early Iron Age-Zinat Press,1995;)


 
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: lele on May 08, 2006, 03:06:04 am
AUTORE:  LELE

TITOLO: 31) MEDUSA

Una delle tre Gorgoni che erano tre creature mostruose figlie di Forci e di sua moglie Ceto. le sue sorelle erano Steno ed Euriale.
Le Gorgoni erano creature mostruose con il corpo ricoperto di squame, i capelli fatti di serpenti, le mani di bronzo, in alcuni casi raffigurate zanne effilate e barba.
Vivevano all'estremo ovest, vicino all'oceano a guardia dell ingresso del mondo sotterraneo. Medusa era la sola ad essere mortale,ed il suo sguardo poteva trasformare chiunque la guardasse in pietra.
Esiste un particolare mito che dice che Medusa fosse originariamente una splendida fanciulla , ella però violò il templio di Atena giacendo con Poseidone ( Nettuno) Atena offesa trasformò i capelli di Medusa in serpenti e fù fatta uccidere da Perseo con l'aiuto di Hermes. La sua testa tagliata fù portata ad Atena che la pose sul suo Aegis, il medaglione che portava sul petto.
Dal suo corpo nacquero il gigante Crisaoro ed il cavallo alato Pegaso, frutto della relazione con Poseidone

Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: tacrolimus on May 08, 2006, 09:54:15 am
AUTORE: Tacrolimus (*)

TITOLO: 32) IL DESULTOR (draft)

Una emissione dell'88 a.C. attribuita a Caius Marcius Censorinus raffigura al rovescio la figura di un desultor (fig 1.1). Questa la descrizione:

Zecca di Roma (88 a.C.)
D/ Teste affiancate di Numa Pompilio, con barba, ed Anco Marzio, senza barba, entrambe volte a destra.
R/ Desultor al galoppo su cavallo a destra con copricapo conico e con frusta nella mano destra. Un secondo cavallo affiancato. Simbolo sotto i cavalli. C.CENSO in esergo
Crawford n. 346/1d

Il desultor fa sporadiche ma significative apparizioni sul rovescio delle monete romane repubblicane. Il desultor, o saltatore di cavalli, era un accrobata ricorrente nei giochi circensi romani, ma presente in altre culture antiche. L'abilità di saltare da un cavallo all'altro era ad esempio diffusa anche tra i cavalieri degli eserciti della Numidia, tra gli Sciiti, gli Armeni e gli Indiani. Se ne trovano descrizioni anche nell'Iliade. Il desultor romano si caratterizza per eseguire le sue acrobazie su due cavalli ed è riconoscibile per il cappello conico di feltro che indossava.

Sulle monete romane il desultor appare per la prima volta in epoca repubblicana sul rovescio del denario firmato da Titus Quinticus Trogus databile al 112-111 a.C., RRC 297/1a-b (fig 1.4). Sfugge il rapporto tra Ercole ritratto al dritto ed il desultor di Quinticus Trogus, così come il ratto posto sotto gli zoccoli dei cavalli.
Nel tardo periodo repubblicano, esattamente nel 44 a.C., P. Sepullius Macer emette tre denari il cui rovescio riproduce un desultor con una iconografia simile a quella dell'esemplare di C.Marcius Censorinus (figg 1.2 e 1.3). Per quanto a mia conoscenza, questa è l'ultima sua apparizione monetale.

La moneta di C. Marcio Censorino presenta al dritto i ritratti di profilo ed affiancati di Numa Pompilio ed Anco Marzio; l'identifacazione è confermata, anche in assenza di iscrizioni da una emissione in bronzo, un asse, dello stesso monetiere con le medesime teste accollate, ma la legenda NUMA POMPILI(us) ed ANCUS MARCI(us). Il monetiere appartiene alla gens Marcia e ritra quindi due suoi antenati.

Il desultor del rovescio è un'altro richiamo al passato della gens Marcia; si alluderebbe infatti all'istituzione dei ludi Apollinare, nel 212 a.C. come suggerimento dell'indovino Marcius, da cui i Marci sarebbero discesi (vedi, Alteri G., Tipologia delle monete della repubblica di Roma).

Il desultor di C.Marcio Censorino è diverso da quello di T. Quinticus Trogus; mentre quest'ultimo ricorda lo stile equestre di due belle emissioni di Suessa e Tarentum (figg. 1.5 e 1.6), dove il desultor appare in andatura trionfale con una palma, il desultor di Marcio Censorino ha il capo coperto con il pileo, raffigurato nell'atto di scoccare la frusta; anche se lo stile dell'emissione è piuttosto grezzo, la postura del desultor rende bene l'effetto della corsa.

Dopo il 44 a.C. l'iconografia del desultor scompare dalla monete romane e non se ne trova traccia sulle emissioni imperiali; in questo periodo ai giochi si alludeva mediante la rappresentazione dell'imperatore o di edifici come il Circo Massimo o il Colosseo. Il desultor continua invece ad abbellire altri oggetti della produzione romana, ad esempio le lucerne dove decora i dischi di alcuni esemplari. Un esempio è illustrato in figura 2. Conservata nel museo di Sabratha, proviene dal teatro di quella città (da Elda Joly, Lucerne del museo di Sabratha). La lucerna è databili tra il 40 ed il 96 d.C. e secondo alcuni autori è un prodotto di importazione dall'Italia meridionale o dalla Sicilia (argilla fine e ben depurata di colore tra il giallo chiaro e l'arancione) o centrotirrenica; secondo teorie più recenti si tratterebbe di una produzione imitativa locale.

Luigi

(*) Ringrazio Centurione, Euriale, Gionata, Lele, Lucio e Plinius per i contributi forniti.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: roth37 on May 11, 2006, 08:53:38 am
AUTORE: roth37

TITOLO: 33) I TELCHINI

In origine erano divinità positive, poi divenuti geni malefici e negativi.
Erano i figli del mare (o del Sole), avrebbero fondato l'Isola di Rodi, le città di Kamiro, Ialiso e Lindo. Da lì sarebbero emigrati nell'Isola di Creta, dove Rea avrebbe affidato il piccolo Poseidone alle loro cure affinchè lo educassero. Sarebbero stati i primi a lavorare i metalli ed a scolpire immagini degli dei. Fabbricarono la falce di Crono ed il tridente di Poseidone. Si attribuivano loro anche virtù magiche e poteri demoniaci, per cui Zeus, avrebbe voluto sterminarli, ma, avvertiti da Artemide si sarebbero dispersi per i quattro venti. Erano esseri alquanto misteriosi, maghi e profeti. Avevano il dono della metamorfosi: apparivano come uomini con coda di pesce o con zampe palmate o come serpenti. Da un lato si parla di nove Telchini, sacerdoti di Rea, dall'altro sembrano essere un intero popolo. Furono uccisi da Apollo o da Zeus per aver reso sterile Rodi, bagnandola con l'acqua dello Stige.
Esiste un'ipotesi affascinante che la parola Telchini sia la medesima come Tyrrhenoi; data la facile intercambiabilità delle liquide "r" e "f". I Tyrrhenoi, ossia i Tirreni, non sarebbero altri che gli Etruschi; ciò collimerebbe con la leggenda secondo cui gli Etruschi sarebbero venuti in Italia dall'Egeo.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: lele on May 12, 2006, 08:23:03 am
AUTORE:  lele

TITOLO: 34) ATENA

Atena fu la dea delle arti femminili che comprendevanno il filare, il tessere, il cucinare e fù la dea della guerra però a
differenza di Ares non ebbe un carattere violento ed agressivo. Atena nacque direttamente dalla testa di Zeus. Prima di Sposarsi con Hera, Zeus ebbe diverse mogli tra cui Temi, Mnemosine e Meti. Meti era la signora della prudenza, e quando era ancora la moglie di Zeus, gli annunciò di aspettare un figlio, lui rallegratosi della buona notizia andò dalla madre Rea per condividere la gioia con lei. Rea gli profetizzò che Meti avrebbe avuto una figlia, ma se avesse avuto un altro figlio, questo l’avrebbe spodestato proprio come lui fece con Crono. Zeus terrorizzato dalla notizia profetizzata dalla madre, decise, di sacrificare l’amore di Meti e, un giorno, mentre i due stavano riposando, egli aprì la bocca e la inghiottì. Nessuno seppe quale fine capitò a Meti, ma Zeus dopo un po’ di tempo iniziò ad avvertire forti mal di testa e mentre passeggiava lungo le rive di un fiume, il dolore si fece più acuto. Dall’Olimpo, scesero tutti gli dei ed Ermes, che era astuto, indovinò subito l’origine del male, quindi prendendo una lama affilata fece una piccola fenditura nel cranio di Zeus, dove, da questa, uscì Atena. Essa fu venerata come protettrice della città d’Atene alla quale assegnò il nome, e dove fu anche nominata Atena degli ulivi perché, fu proprio quest’albero che la dea fece crescere attorno alle mura di cinta della città.

Foto1: tetradramma di Atene vecchio stile suberato  400 a.C.
foto 2: tetradramma di Atene nuovo stile

Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: miglio on May 13, 2006, 02:02:41 pm
AUTORE: miglio

TITOLO: 35) ARETUSA


La Dea cara ai Siracusani, fu ninfa dell'Elide, in Arcadia e compagna di Artemide.
Il fiume Alfeo, nel quale un giorno, dopo la caccia Aretusa si bagnava, fu preso d'amore per lei ed assunte forme umane la inseguì.
La ninfa invocò aiuto ad Artemide, la quale la trasformò in fonte, la sprofondò sotto terra e la riportò alla luce nell'isoletta di Ortigia, presso Siracusa.
Alfeo, ritornato fiume, potè mescolare le proprie acque con quelle della sorgente.
Il mito di Aretusa costituì il motivo dominante nella coniazione delle monete siracusane fra i secoli V e III a.C., giudicate le più belle del mondo, opera degli artefici Euclide e Cimone d'Ortigia.
In esse, specoe nei tetradrammi, la ninfa è raffigurata in prospetto mentre intorno alle sue chiome guizzano pesci e delfini.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: petronius arbiter on June 07, 2006, 04:57:07 pm
AUTORE: petronius arbiter

TITOLO: 36) PETRONIUS ARBITER

Beh, perchè no? ;D

Le poche note biografiche su Petronius Arbiter si ricavano dai capitoli 18 e 19 degli Annales di Tacito, dove è narrata la morte di un certo C. Petronius vissuto sotto Nerone e obbligato a uccidersi nell’anno 66 d.C. in seguito alla scoperta della congiura di Pisone.
 
“Quanto a Petronio, bisogna riferire qualcosa di più: durante il giorno dormiva e attendeva di notte alle necessità e ai piaceri della vita. Come ad altri la loro operosità, così la sua indolenza gli aveva procurato grande rinomanza: ma non era ritenuto un crapulone e un dissipato, come la maggior parte di quelli che danno fondo alle proprie fortune, bensì un voluttuoso raffinato. Perfino l’abbandono e la noncuranza con cui si muoveva e parlava, diventavano in lui una sorta di gradevole semplicità. Tuttavia, come proconsole in Bitinia, e poi come console, aveva dato prova di energia e di competenza. Quindi, rituffatosi in una vita che era o voleva apparire viziosa, fu accolto tra i pochi intimi del principe diventando alla corte di Nerone un arbitro di eleganza, il fine intenditore di quello che fosse, in mezzo a tanta ricchezza, bello e raffinato.”

Il passo tacitiano continua soffermandosi ad illustrare prima l’invidia di Tigellino, poi la macchinazione messa in atto per eliminarlo, ed infine la sua morte, che lo vide tagliarsi le vene per non soffrire, rifiutare ogni discorso serio e, per ultimo, inviare all’imperatore i suoi codicilli nei quali, sotto il nome di giovani invertiti e prostitute, si era divertito a raffigurare le dissolutezze del principe e dei suoi amici.   

Purtroppo, dopo la vivace descrizione tacitiana, che ci ha restituito in tutta la sua freschezza la parabola umana di un personaggio che altrimenti si sarebbe perso nei meandri della storia, bisogna aspettare secoli prima di risentir parlare del nostro: il primo a farne timidamente menzione è un grammatico africano del terzo secolo, Terenziano Mauro, che riporta alcuni versi di un certo “Petronius” detto anche “arbiter elegantiae”.
E soltanto il nome, più qualche rara citazione di versi, ci hanno lasciato, lungo un arco di vari secoli, una serie di letterati ed eruditi; ad ogni modo, nonostante ci sia stato perfino chi ha rintracciato nel romanzo impronte databili alla metà del terzo secolo, è opinione quasi unanime che il Petronio descritto da Tacito e il Petronio autore del Satyricon siano la stessa persona.

Il Satyricon è un lungo frammento narrativo di un’opera in prosa, con alcuni inserti in versi, di indiscutibile qualità artistica: il frammento in nostro possesso corrisponde ad un intero libro dell’opera, il 15°, e ad alcune parti dei libri 14° e 16°; l’estensione complessiva dell’opera doveva perciò essere notevole (paragonabile, secondo alcuni, a quella di “Guerra e pace” di Tolstoj).
Scritto nel linguaggio diretto e colloquiale tipico del volgo, il
Satyricon è molto più di un’audace e brillante parodia del romanzo greco d’amore e d’avventura; attraverso le vicende di Encolpio, Ascilto e Gitone, si viene infatti illuminando lo straordinario affresco di una Roma imperiale brulicante di arricchiti, matrone lussuriose, poetastri e parassiti, che vanno a comporre il capolavoro parodistico e satirico della latinità: l’opera con cui l’ “arbitro del gusto” ci ha lasciato un quadro insuperato della sensualità pagana, ma anche una sottile chiave di lettura dei sintomi di decadenza dell’impero romano.
 
E le monete? Naturalmente non ce ne sono con l’effigie di Petronius, così come non esistono suoi ritratti di alcun genere.
Così, per restare in tema con l’argomento del Satyricon, a corredo dell’articolo trovate la foto di due “spintriae”, le tessere erotiche che pare dovessero servire come mezzo di pagamento nei lupanari poiché, in base a  un ben preciso divieto che risale a Tiberio, in tali posti non si potevano introdurre le monete che recavano l’effigie dell’imperatore.

petronius  8)
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: roth37 on June 08, 2006, 09:37:29 am
AUTORI: Plinius & roth37

TITOLO: 37) LE MUSE

Quinto Pomponio Musa, magistrato romano, nel 66 a.C. ha fatto emettere una serie di monete con rappresentazione delle MUSE o Dee della montagna.
Erano figlie di Zeus e Mnemosine ("la memoria", figlia di Gea e di Urano), nate dopo nove mesi sotto la vetta nevosa dell'Olimpo, dopo da 9 notti d'amore. Poi Apollo le portò sul monte Elicona dove danzavano e cantavano nel bosco sacro presso la fonte Ippocrate. Numerose sono le leggende che collegano le Muse con i miti di Orfeo, Dioniso ed Apollo, guida e maestro del loro coro.

Erano:

CLIO - LA GLORIFICANTE (CANTO EPICO E STORIOGRAFIA)
EUTERPE - LA RALLEGRANTE (MUSICA DI FLAUTI)
TALIA - LA FESTOSA (COMMEDIA)
MELPOMENE - LA CANTANTE (TRAGEDIA)
TERSICORE - COLEI CHE GODE DELLA DANZA (DANZA E LIRICA CORALE)
ERATO - SUSCITATRICE DI NOSTALGIE (POESIA AMOROSA)
URANIA - LA CELESTE (ASTRONOMIA)
POLINNIA - RICCA DI INNI (CANTO SACRO)
CALLIOPE - BELLA VOCE (CANTO EROICO ED ELEGIACO)

Il corrispettivo a Roma delle Muse erano le Camene, antiche divinità femminili latine che davano vaticini. Una di esse fu anche la ninfa Egeria: Più tardi esse vennero identificate con le Muse, alle quali si facevano offerte di latte ed acqua.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: GIONATA on August 04, 2006, 11:19:41 am
AUTORE: gionata
TITOLO: 38) ERCOLE

La leggenda e l’epica hanno completamente travisato la figura di questo eroe, poichè tale fu, e di questo grande uomo antico.
Il vero nome di Ercole era Melkart e la sua nazionalità, a dispetto di come comunemente i Greci cercavano di intendere, era fenicia.
Melkart non era un essere vivente dotato di superpoteri o di una forza bestiale, era semplicemente un navigante e un “imprenditore-mercante”. I Fenici si sa furono grandi navigatori e Melkart fu uno di costoro anzi il più famoso.
Costui viaggiò in lungo e largo tutto il Mar Mediterraneo spingendosi poi nei territori dell’entroterra, partendo dalla costa, alla ricerca di materie prime e beni da acquistare e parimenti mercati che potessero accettare i suoi prodotti. Comunque Melkart fece di più: si spinse oltre il Mare Nostro attraversando lo stretto di Gibilterra (considerato il confine invalicabile del mondo per qualsiasi uomo eccetto che per Ercole e che divennero note nell’antichità come Colonne d’Ercole)  e poi risalendo dalla foce il corso del fiume Guadalquivir. Qui come in altri luoghi disseminati nel Mediterraneo Melkart fondò una città, l’attuale Siviglia, che comunque si presentava come un centro-emporio, cioè uno scalo commerciale e punto di riferimento per mercanteggiare con il ricchissimo popolo dei Tartessi (probabili discendenti di Atlantide).
In ogni luogo in cui giunse Melkart introdusse la religione fenicia e conseguiva il monopolio dei prodotti destinati ai fini gusti orientali. Scoprì giacimenti minerari e fu il leader del commercio delle pelli animali, in particolare quelle di toro. Per questa infinità di meriti religiosi, scientifici e civici quando egli morì fu elevato agli altari dal popolo fenicio nella sua patria di origine e le sue avventure di navigatore furono così esagerate e deformate da trasformarsi in leggenda. Col passare del tempo Melkart fu prima eroe poi santo e dio e la sua devozione passò alla vicina Grecia cambiandogli il nome in Herakles (Eracle), agli Etruschi come Hercle e quindi ai Romani col nome di Hercules (Ercole).
Nell’epica greco-romana Ercole era figlio di Alcmena (sposa di Anfitrione, che era vergine prima del concepimento di Ercole e restò vergine anche dopo tale nascita) e di Zeus (Giove).
Mentre Anfitrione era in battaglia Zeus, assunte le sembianze di costui, si congiunse per una durata di tre giorni con Alcmena. Al suo ritorno dalla battaglia anche Anfitrione generò un figlio. Fu così che successivamente Alcmena partorì due gemelli: Ificlo ed Eracle. Il bambino aveva un forza straordinaria ma attirava le ire e l’odio di Era moglie di Zeus. Era attentava alla vita del neonato Ercole allora il padre divino escogitò di appoggiarlo al seno di Era mentre ella dormiva con il risultato che il neonato divenisse immortale avendo bevuto latte di dea. Era quando si svegliò riconosciuto il bambino lo allontanò da sé di colpo e in questo gesto il latte che sgozzo dai suoi seni costituì la Via Lattea.
Eracle aveva una forza tanto grande che fu in grado di strangolare due serpenti introdotti nella culla dei due gemellini da Era. O per esempio uccise il suo maestro di musica colpendolo con forza smisurata con la sua lira. Per mettere al riparo il mondo dalla sua incosciente forza sovraumana fu allevato in una fattoria fino ai diciotto anni.
La prima impresa di Eracle fu l'uccisione del leone del monte Citerone, che massacrava le greggi di Anfitrione. Dopo averlo ucciso, lo scuoiò e se ne mise addosso la pelle, usando la testa come elmo.
Fu autore della sconfitta dell’esercito di Orcomone che occupò Tebe (una delle sue possibili città natali insieme con Argo secondo la mitologia greca).
Creonte, re di Tebe, colmò Eracle di onori elevandolo al rango di protettore delle città. Gli diede anche la figlia in sposa, Megara, mentre la sorella minore andò in sposa a Ificlo. I due fratelli ebbero numerosi figli (quelli di Eracle furono 8 ).
Era, non ancora soddisfatta, prese di mira Eracle, facendolo impazzire. Eracle si gettò addosso a Iolao, il maggiore dei suoi nipoti e l'avrebbe ucciso se non fosse riuscito a sfuggirgli.
Eracle afferrò quindi l'arco per uccidere dei nemici immaginari e, prima che potesse recuperare le sue facoltà mentali, aveva ormai ucciso due dei suoi figli e due figli di Iolao.
Quando Eracle vide le conseguenze della sua follia, decise di estraniarsi dal mondo, chiudendosi in un rifugio sotterraneo e rifiutando di vedere chiunque, piangendo la morte dei poveri bambini.
Ercole si recò poi presso l’oracolo di Delfi per capire come potesse espiare le sue colpe. L'oracolo gli ingiunse di servire il re di Argo Euristeo: fu per lui che compì le famose dodici fatiche, a cui ne seguirono molte altre.
Finito il suo servizio presso Euristeo, ritornò a Tebe, si separò dalla moglie Megara (che andò in seconde nozze a Iolao poiché osservandola provava un enorme senso di rimorso per i neonati uccisi) e cercò per sé una nuova sposa.Eracle venne a sapere che Eurito, figlio del re di Ecalia, voleva maritare la propria figlia, Iole. Eurito era un bravissimo arciere e promise la figlia a chiunque avesse dimostrato di saper usare l'arco meglio di lui.
Eracle lo sconfisse, ma Eurito lo accusò di aver usato frecce magiche, trattandolo come uno schiavo. Eracle abbandonò la città senza replicare, nonostante il suo desiderio di vendicarsi.
Intanto Eurito scoprì che dalle scuderie mancavano dodici giumente ed accusò Eracle di averle rubate, in cambio della mancata promessa di matrimonio. Affidò quindi al figlio Ifito di recuperare gli animali.
Ifito non credeva alla colpevolezza di Eracle e si mise alla ricerca degli animali perduti. Le giumente erano state rubate da Autolico, il principe dei ladri, che le aveva rivendute ad Eracle, senza che l'eroe ne potesse sospettare la provenienza.
Durante le sue ricerche, Ifito arrivò a Tirinto, la dimora di Eracle, al quale raccontò i fatti accaduti. Eracle promise di aiutarlo e lo ospitò nella sua casa.
Ifito vide le giumente del padre e tradì i suoi sospetti, in un eccesso d'ira, Eracle gettò giù dal tetto della propria casa Ifito, uccidendolo.Il delitto era imperdonabile, in quanto commesso nella propria casa ai danni di un ospite.
Eracle doveva sottoporsi nuovamente al rito della purificazione, ma i suoi amici rifiutarono di compierli, l'unico a venirgli in aiuto fu Deifobo di Amicle, ma Eracle era così ossessionato dal delitto commesso, che decise di recarsi a Delfi per l'assoluzione. Ma non vi trovò conforto.
La pitonessa rifiutò di interrogare l'oracolo, dichiarando che non avrebbe mai risposto ad un essere come lui.
Eracle divenne furente, creando confusione nel santuario e impadronendosi del tripode sacro, gridando che si sarebbe fatto da solo il suo oracolo. Pizia invocò Apollo, il dio arrivò a Delfi ed affrontò Eracle, che gli si gettò incontro.
I due si batterono con grande furia, tanto da obbligare l'intervento di Zeus per separare i suoi due figli. Lasciò alla Pizia il compito di scegliere la pena per la morte di Ifito e per la profanazione del santuario.Eracle fu nuovamente reso schiavo e fu acquistato per un anno da Onfale, regina di Lidia, ed il denaro andò ai figli di Ifito.
Numerose furono le imprese di Eracle per la sua padrona, ma questa volta la sua schiavitù non fu penosa. Onfale si innamorò di lui e, secondo alcune versioni, lo sposò ed ebbero tre figli.Eracle ritornò a Tirinto, pronto per nuovo avventure. Laomedonte era incorso nell'ira di Poseidone, che gli aveva mandato un mostro che devastava i campi e maltrattava la popolazione. Il re di Troia consultò l'oracolo di Zeus, che gli suggerì di sacrificare sua figlia Esione, questo era l'unico modo per liberare la città dal mostro.
Mentre Eracle passava da quelle parti, vide Esione incatenata ad una roccia in riva al mare, la liberò e la riportò alla sua famiglia. Propose quindi a Laomedonte di liberarlo dal mostro in cambio dei cavalli divini di Zeus, ricevuti come ricompensa per il rapimento del figlio di Ganimede. Laomedonte accettò.
Atena gli venne in aiuto e suggerì ai troiani di costruire un terrapieno lungo la riva. Eracle vi si nascose, attendendo l'arrivo del mostro. Da lì Eracle uccise il mostro, non appena emerse dalle acque. Passato il pericolo, Laomedonte ingannò Eracle, dandogli due cavalli normali. Eracle scoprì l'inganno e lascio la città furente, maledicendo Laomedonte.
Tornò a Tirinto per reclutare dei guerrieri, tra questi Iolao, Oicleo di Argo, Peleo e Telamone.
La guerra fu vinta da Eracle e Laomendonte fu ucciso con tutta la sua famiglia, eccetto Podarce e Esione. Podarce fu salvato dalla sua onestà, in quanto cerco di contrastare l'imbroglio del padre, mentre Esione riscattò dalla schiavitù il fratello e sposò Telamone.
Podarce ereditò il regno di Troia e, in ricordo del riscatto della sorella, cambiò il suo nome in Priamo (che significa "riscatto").Le avventure troiane diedero ad Eracle il piacere del combattimento, tanto da attaccare il regno dell'Elide, per vendicarsi di Augia che gli aveva rifiutato il compenso stabilito per avergli pulito le stalle.
Eracle vinse e continuò il suo cammino verso Pilo, dopo averlo conquistato, diede il trono a Nestore figlio di Peleo. Gli episodi di questa guerra verranno raccontati da Nestore durante la guerra di Troia (Iliade, libro XXIII).Infine Eracle si stabilì in Etolia, chiese la mano di Deianira figlia di Oineo, re di Calidone. Per ottenerla dovette combattere contro il dio fluviale Acheloo, che sconfisse.
Il matrimonio fu felice, ma fu interrotto da un altro evento drammatico: l'uccisione di un parente di Oineo. Questi fungeva da coppiere ed ebbe la sfortuna di sporcare Eracle mentre gli versava l'acqua sulle mani per lavarsi dopo il pasto; furente, Eralce lo spinse via con tanta forza da ucciderlo.Eracle e Deianira decisero quindi di stabilirsi a Trachis, in Tessaglia. Durante il viaggio arrivarono ad un fiume, dove incontrano il centauro Nesso, che si offri di farli attraversare senza pericolo. Appena arrivato sull'altra riva, Nesso afferrò Deianira e fuggì con lei al galoppo.
Eracle prese l'arco ed uccise il centauro, vicino alla morte, Nesso disse a Deianira di raccogliere il sangue che sgorgava dalla sua ferita, in quanto quel sangue gli avrebbe assicurato l'amore eterno di Eracle, la donna prese un'ampolla che aveva con se e la riempì, pensando di poterla utilizzare in futuro.Giunti a Trachis, Eracle volle prendersi la rivincita su Eurito, che lo insultò accusandolo di slealtà nella prova per ottenere la mano della figlia. Ma prima di dichiarare guerra, consultò l'oracolo di Dodona, ripetendo a Deianira il responso del dio Zeus: questa guerra avrebbe potuto essere la sua ultima impresa seguita da una vita tranquilla o dalla sua morte.
Eracle sconfisse Eurito, uccidendolo con tutta la sua famiglia ad esclusione di Iole, che mandò a Trachis presso Deianira.
Deianira accolse la principessa con molti dubbi. Ormai la guerra era vinta, perché risparmiare Iole? Eracle mandò un araldo a Deianira, affinché gli facesse avere dei vesti nuovi. La donna si ricordò del sangue del centauro e ne fece un unguento da spalmare sui vestiti.
La vendetta di Nesso era compiuta, nel suo sangue era presente il veleno dell'idra di Lerna, in cui Eracle aveva intinto la punta delle sue frecce e che quindi era passato nel suo sangue.
Non appena Eracle indossò i vestiti, si senti bruciare la pelle. Il veleno lo faceva soffrire crudelmente, tanto da sentire la morte vicina. Chiese al figlio Illo di preparargli un rogo in cima al monte Eta e gli promise anche che avrebbe sposato Iole.
Quando il rogo fu pronto, Illo e Iolao vi portarono Eracle, ma nessuno dei due ebbe il coraggio di appiccarvi il fuoco. Fu quindi Eracle a chiamare un pastore che di li passava, ordinandogli di accendere il rogo. Il pastore ubbidì, ed Eracle, riconoscente, gli donò le sue armi: arco, faretra e frecce. Quindi salì sul rogo, coprendosi con la sua pelle di leone.
Iolao, Illo e il giovane pastore, Filottete, iniziarono i loro lamenti funebri.
Mentre si alzano le fiamme del rogo, si senti il rombo di un tuono e prima di morire, Eracle fu portato dal padre Zeus sull'Olimpo.
Iolao fondò un santuario in onore del padre e Illo sposò Iole; Deianira, saputo di aver provocato involontariamente la morte del marito, si uccise.
Sull'Olimpo Eracle fu accolto calorosamente, Era si riconciliò con lui e lo adottò come figlio; qui Eracle sposò Ebe. Eroe atletico, Eracle era considerato il leggendario fondatore delle Olimpiadi.
Numismaticamente Ercole è presente su monete fenicie, puniche, greche, romane.
Eccone alcuni esempi:

(http://imagedb.coinarchives.com/img/nac/033/00172q00.jpg)
Dinastie della Lycia, Kherei circa 410-390
Stater, Telmessos circa 410-390, AR 8.53 g
NAC sale 25, 2003, 191

(http://imagedb.coinarchives.com/img/baldwin/nyc11/00120q00.jpg)
Tetradrachm, postumo a nome di Alessandro III il Grande, Amphipolis, circa 315-294 BC. AR 17.17 g
Baldwin's Auctions Auction date: January 11th, 2006

(http://imagedb.coinarchives.com/img/baldwin/nyc11/00124q00.jpg)
Re di PAEONIA
LYKKEIOS, re nel periodo 356 - 335 BC
Baldwin's Auctions Ltd
Auction date: January 11th, 2006

altro esempio
https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=26931.msg178367#msg178367

(http://imagedb.coinarchives.com/img/baldwin/nyc11/00142q00.jpg)
CYZICO. Stater, elettro, circa 440-415 BC
Baldwin's Auctions Ltd
Auction date: January 11th, 2006

(http://imagedb.coinarchives.com/img/baldwin/nyc11/00146q00.jpg)
CYZICO. Stater, elettro, circa 430-415 BC
Baldwin's Auctions Ltd
Auction date: January 11th, 2006


(http://imagedb.coinarchives.com/img/nac/033/00226q00.jpg)
Quadrante Roma repubblicana circa 189-180, æ 9.58 g
Numismatica Ars Classica  Auction 33


(http://www.wildwinds.com/coins/greece/etruria/populonia/SNGANS_89.jpg)
ETRURIA, Populonia. ca 211-206 BC. AR 20 Assi (8.08 gm).



Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: roth37 on September 08, 2006, 10:19:00 am
AUTORE: roth37

TITOLO: 39) TRIPODE

Cos'era ? Quale il suo significato?

Era un calderone, un bacile, un braciere, di origine orientale, usato anche come sgabello, posto su tre lunghe gambe e generalmente di bronzo.

Costituiva un oggetto votivo agli dei, un gradito dono agli ospiti ed un premio nelle gare sportive.

Nel tempo di Delfi era rifasciato con la pelle di Pitone e su di esso si sedeva la Pizia quando doveva vaticinare.
Il primo tripode fu ripescato dal mare da alcuni marinai, cui un oracolo ordinò di donarlo all'uomo più sapiente del mondo. Lo offrirono ai Sette Saggi, ma ognuno di loro lo rimandava ad un altro, finchè Talete lo mandò ad Apollo a Delfo.
Un giorno Eracle, non ottenendo dalla Pizia un responso, saccheggiò il tempio e rubò il tripode. Allora intervenne Apollo. Ad impedire una guerra fra Eracle ed Apollo intervenne Zeus che separò i due contendenti. Ad Eracle sarebbe stato dato il responso richiesto, che era quello di come guarire dalla follia, purchè avesse restituito il tripode. Così fu.
Fin da allora la si dava vinta ai contestatori violenti ...
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: roth37 on October 17, 2006, 12:40:30 pm
AUTORE: roth37

TITOLO: 40) LITUUS

Sembra si tratti di una parola etrusca, ma non è certo.
La parola definisce un bastone che finisce con una curva o spirale, senza nodi, che era il segno della carica  di sacerdozio in Roma. Era principalmente tenuto per augurio. Con esso il sacerdote etrusco (?) limitava lo spazio sacro: era quindi il segno del potere. 
Questa parola veniva anche usata in latino per descrivere una tromba curva alla fine. Era lunga e diritta, ma con il bocchino formava un angolo; era utilizzato anche dai Galli e frequentemente imitava il verso di un animale.
Il Lituus, come bastone, faceva parte anche delle vestigia dei Patriarchi di Aquileia, ma in questo periodo veniva molto decorato.
il bastone che indicava "autorità" si trova abbastanza comunemente nelle monete romane soprattutto imperiali ed in certe monete greche, ma è molto caratteristico per  riconoscere in particolare le monete di Ponzio Pilato.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: roth37 on February 07, 2008, 07:36:19 am
AUTORE: roth37

Titolo: 42) BERENICE IIª

Berenice IIª fu la più famosa delle diverse Principesse e Regine d'Egitto. Figlia di Magos, Re di Kyrene visse da circa il 246 al 221 a.C. Fu sposa di Tolomeo III° Evergete e fu forse uccisa da suo figlio Tolomeo IV°. Da un ricciolo della chioma o dalla chioma intera è nata la sua leggenda.
Innamoratissima del marito fece un voto: avrebbe sacrificato la sua chioma in cambio del ritorno vittorioso del suo sposo da una spedizione militare in Siria, dedicandola ad Afrodite. Tolomeo ritornò con un vistoso bottino e Berenice fu lieta di adempiere al voto. Ma il giorno dopo la chioma regale sparì dal Tempio.
Il famoso Conone di Samo, astronomo di Corte, aveva appena scoperto una nuova costellazione fra Boote e Leone che fu chiamata "Chioma di Berenice", nome tuttora in essere, inventando così il mito che Afrodite l'avrebbe trasferita dal Tempio al Firmamento, nello stesso modo come gli Dei avevano già trasferito la corona di Arianna.
Questo fatto venne cantato da Callimaco con un poemetto tradotto in latino da Catullo (carme 66) e commentato dal Foscolo. Ha ispirato anche il poemetto satirico di Pope "Il ricciolo rapito", in cui anche la ciocca di Berenice venne mutata in stella.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: roth37 on May 06, 2008, 12:25:24 pm
AUTORE: roth37

Titolo: 43) TYCHE

Per Esiodo è una delle Oceanine. Figlia di Oceano e di Teti, dea del destino. Per altri era figlia di Zeus.
In epoca ellenistica era la protettrice dello Stato. Ogni città le aveva perciò eretto un santuario, contro gli inesplicabili progetti della sorte.
Nella mitologia romana era la dea Fortuna e del caso, identificata dai Greci con Tyche.
In origine era l'antica dea italica della crescita e della fertilità. Era invocata dalle giovani spose romane per ottenere fertilità o un parto riuscito.
Secondo i "Fasti" di Ovidio (libro VI) la sua festa si celebrava l'11 giugno. La dea continuò a svolgere un ruolo preminente anche durante il Medioevo e compare in raccolte duecentesche di canti in latino, tedesco e francese: i "Carmina burana". Alcuni di questi testi sono stati musicati da Karl Orff.
Ogni città venerava praticamente una propria Tyche, rappresentata col capo cinto da una corona turrita e recante in mano per scaramanzia simboli di prosperità e di buon augurio, cornucopia o con il dio Pluto  fanciullo
(personificazione della ricchezza) fra le braccia.
Pindaro la chiama anche protettrice delle navi. Forse è per questa trafila - navi e marinai sono alla mercè della buona o della cattiva sorte - che Tyche divenne una divinità del destino col potere di decidere le fortune dei singoli e delle collettività.
Spetta alla civiltà latina, che ne ha esteso, approfondito ed assimilato il culto, il diritto di assegnare il nome definitivo di Fortuna alla dea del caso, dell'accadimento fortuito che può essere indifferentemente fonte di bene
e di felicità permanenti oppure di un' interminabile sequenza di sciagure.
Tyche, per i Greci, era quello che capitava, sempre intenta a seguire i balzi di una palla, nel suo moto imprevedibile, come la fortuna degli uomini.
A Roma invece le si attribuì molta più importanza, non solo ricollegandola al tempo e ai tempi della natura Fortuna (che deriva da Vortumna, colei che fa volgere l'anno), ma anche pensandola come l'energia che spinge irresistibilmente i sessi ad accoppiarsi garantendo in questo modo la continuità della comunità umana. E se, onorandola come Fortuna Virilis, si riteneva che in questa vicenda cruciale la dea approvasse che l'iniziativa
venisse presa dal sesso forte, anche alle donne era riconosciuto un ruolo attivo: ogni anno le matrone romane, simbolicamente, invadevano le Terme maschili in cerca di .. buona Fortuna !
A Palestrina, antica Preneste, sorgeva il Santuario della Fortuna Primigenia, il più importante monumento del Lazio di età repubblicana, sede di un frequentatissimo oracolo. Poche divinità godettero a Roma di un'attenzione e di un culto così vasto.
Sulle monete Tyche è frequentemente raffigurata con una cornucopia o un timone.
Una variante piuttosto comune è la Tyche come Dea della città, enfatizzata da una corona turrita.  Il miglior esempio conosciuto è quello di Antiochia, che mostra la Tyche cittadina seduta sopra una roccia con il fiume Oronte che scorre ai suoi piedi.
A Melos è stato trovato un tipo poco comune dove la Tyche dell'isola è una figura seminuda che tiene un fanciullo sopra il suo braccio. Un tempio di Tyche (o Tychaeum) è coniato sulle monete di questa zecca, assieme a rappresentazioni delle statue ivi contenute.
Una naturale estensione del nome di Tyche è quello di Agata Tyche, Buona Fortuna, che si trova sulle monete di Nicea, ma anche su altre zecche.
A Sicione (Peloponneso), infine, è stata trovata una moneta che mostra Tyche in adorazione sull'Acropoli.
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: roth37 on May 06, 2008, 12:30:12 pm
Altre monete di Tyche
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: roth37 on May 06, 2008, 12:33:13 pm
Ancora Tyche:
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: antvwala on August 20, 2008, 10:59:31 am
AUTORE: Antvwala

TITOLO: 45) LA AKAKIA

La akakia è un rotolo cilindrico di panno rigido, o a volte anche di pergamena, chiuso alle due estremità, il quale conteneva un po' di cenere e simboleggiava la dacucità della vita umana: "cenere sei e cenere tornerai". 
E' un simbolo tipico del mondo bizantino e che appare sovente nella monetazione, ove l'imperatore viene raffigurato stringendo l'akakia con la mano sinistra. Esso, tuttavia, deriva dalla mappa consolare romana, un panno bianco che il console stringeva con la mano sinistra e con il quale dava il segnale di inizio dei giochi nel circo. Nel periodo tardo imperiale, talvolta l'imperatore appare stringendo la mappa e nell'iconografia tardo-romana non è sempre possibile dire con certezza se l'oggetto tubolare impugnato dall'imperatore sia una mappa o una akakia.
La presenza dell'akakia diventa frequente a partire da Giustiniano II (685-695), mentre precedentemente è solo sporadica.
Nella prima tra le immagini che seguono, viene riportato un follis siracusano di Giustiniano II e nelle quattro immagini che seguono, vengono riportati quattro esempi di trachy di Isacco II Comneno (1185-1195), che si fece sempre rappresentare stringendo l'akakia e con la mano di Dio che benedice la sua testa
Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: antvwala on August 20, 2008, 04:25:44 pm
AUTORE: Antvwala

TITOLO: 46) LA TRIADE CAPITOLINA

Anno 205 aC: Annibale minaccia ancora Roma sul territorio italico e Publio Cornelio Scipione vuol passare dalla strategia difensiva, ancora in atto, ad una molto più aggressiva, portando la guerra sulle coste africane. Ma ecco che avvenne un prodigio: dal cielo cadde una pioggia di pietre! Vennero dunque consultati gli oracoli sibillini ed essi rivelarono che Annibale sarebbe stato sconfitto solamente se la Mater Idaea fosse stata prelevata da Pessinunte, l'antica città del Re Mida, dove si trovava la statua, e venisse portata a Roma.

"Iam comitiorum appetebat tempus cum a P. Licinio consule litterae Romam allatae se exercitumque suum gravi morbo adflictari, nec sisti potuisse ni eadem vis mali aut gravior etiam in hostes ingruisset; itaque quoniam ipse venire ad comitia non posset, si ita patribus videretur, se Q. Caecilium Metellum dictatorem comitiorum causa dicturum. Exercitum Q. Caecili dimitti e re publica esse; [nam] neque usum eius ullum in praesentia esse, cum Hannibal iam in hiberna suos receperit, et tanta incesserit in ea castra vis morbi ut nisi mature dimittantur nemo omnium superfuturus videatur. Ea consuli a patribus facienda ut e re publica fideque sua duceret permissa. Civitatem eo tempore repens religio invaserat invento carmine in libris Sibyllinis propter crebrius eo anno de caelo lapidatum inspectis, quandoque hostis alienigena terrae Italiae bellum intulisset eum pelli Italia vincique posse si mater Idaea a Pessinunte Romam advecta foret. Id carmen ab decemviris inventum eo magis patres movit quod et legati qui donum Delphos portaverant referebant et sacrificantibus ipsis Pythio Apollini omnia laeta fuisse et responsum oraculo editum maiorem multo victoriam quam cuius ex spoliis dona portarent adesse populo Romano. In eiusdem spei summam conferebant P. Scipionis velut praesagientem animum de fine belli quod depoposcisset provinciam Africam. itaque quo maturius fatis ominibus oraculisque portendentis sese victoriae compotes fierent, id cogitare atque agitare quae ratio transportandae Romam deae esset." [Tito Livio, Ab Urbe Condita, libro XXIX].

La Mater Idaea era un idolo che rappresentava la Magna Mater Cibele, ed era stato costruito utilizzando un "pietra caduta dal cielo", cioé un meteorite. Pessinunte, nell'Anatolia centrale, faceva parte del dominio di Pergamo.

Si inviarono cinque quinqueremi alla ricerca della statua. Quando la spedizione giunse a Delfo, l'oracolo ingiunse che quando la statua fosse arrivata a Roma, avrebbe dovuto essere affidata al migliore tra tutti gli uomini della Città. Giunti alla corte del Re di Pergamo, i romani ottennero la statua in dono. Tornati a Roma, inizialmente affidarono l'idolo a Scipione stesso, ed infine lo collocarono nel tempio della Vittoria, sul Palatino.

Il denarino di Domiziano raffigura al verso la Mater Idaea (Magna Mater Cybele) all'interno del tempio, mentre quello del magistrato Cn. Cornelius Blaso ci offre quello che si suppone essere il ritratto di Scipione.

Title: Re: MITI, LEGGENDE E PERSONAGGI
Post by: antvwala on August 20, 2008, 04:48:22 pm
AUTORE: Antvwala

TITOLO: 47) L'ARABA FENICE

La Fenice, spesso nota anche con l'epiteto di Araba Fenice, era un uccello mitologico noto per il fatto di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte. Gli antichi egizi furono i primi a parlare del Bennu, che poi nelle leggende greche divenne la Fenice. Uccello sacro favoloso, aveva l'aspetto di un'aquila reale e il piumaggio dal colore splendido, il collo color d'oro, rosse le piume del corpo e azzurra la coda con penne rosee, ali in parte d'oro e in parte di porpora, un lungo becco affusolato, lunghe zampe e due lunghe piume — una rosa e una azzurra — che le scivolano morbidamente giù dal capo (o erette sulla sommità del capo). In Egitto era solitamente raffigurata incoronata con l'Atef o con l'emblema del disco solare.
Dopo aver vissuto per 500 anni, la Fenice sentiva sopraggiungere la sua morte, si ritirava in un luogo appartato e costruiva un nido sulla cima di una quercia o di una palma. Qui accatastava ramoscelli di mirto, incenso, sandalo, legno di cedro, cannella, spigonardo, mirra e le più pregiate piante balsamiche, con le quali intrecciava un nido a forma di uovo — grande quanto era in grado di trasportarlo (cosa che stabiliva per prove ed errori). Infine vi si adagiava, lasciava che i raggi del sole l'incendiassero, e si lasciava consumare dalle sue stesse fiamme mentre cantava una canzone di rara bellezza.
Per via della cannella e della mirra che bruciano, la morte di una fenice è spesso accompagnata da un gradevole profumo. Dal cumulo di cenere emergeva poi una piccola larva (o un uovo), che i raggi solari facevano crescere rapidamente fino a trasformarla nella nuova Fenice nell'arco di tre giorni (Plinio semplifica dicendo "entro la fine del giorno"), dopodiché la nuova Fenice, giovane e potente, volava ad Heliopolis e si posava sopra l'albero sacro [da Wikipedia].

La Fenice appare rappresentata al verso di alcune monete del medio e tardo impero, soprattutto di consacrazione. Il primo esempio è relativo ad un aureo di Traiano ed il secondo ad una maiorina di Costante.